Tra le tecnologie Open Source attualmente alla ribalta, Docker è un progetto che merita senz’altro un importante approfondimento. Consente di implementare una “virtualizzazione leggera” o, come il team di Docker preferisce spiegare, di far girare contenitori di immagini applicative separate, portabili e distribuibili.
Descrizione del workshop
Docker è un progetto open source che automatizza il deployment di applicazioni all’intero di Container software, fornendo un’astrazione addizionale grazie alla virtualizzazione a livello di sistema operativo. Grazie al nostro workshop imparerai ad utilizzare le funzionalità di isolamento delle risorse del kernel Linux come ad esempio cgroups e namespaces per consentire a “container” indipendenti di coesistere sulla stessa istanza, evitando l’installazione e la manutenzione di una macchina virtuale.
Cosa saprai fare alla fine del workshop
Grazie all’utilizzo di Docker potrai creare e gestire i container per semplificare la creazione di sistemi distribuiti, permettendo così a diverse applicazioni o processi di lavorare in modo autonomo sulla stessa macchina fisica o su diverse macchine virtuali.
Cosa farai dopo il workshop?
Formiamo risorse per trovare nuovi professionisti; quindi alla fine del workshop, se il tuo livello di apprendimento e di interesse nei confronti della materia sarà adeguato, potrai entrare a far parte del nostro Team.
Contenuti dettagliati del workshop
Durante il workshop, apprenderete in modo pratico i seguenti concetti:
- Introduzione a Docker
- Panoramica su Docker
- Container vs virtualization
- Installare Docker
- Amministrare Docker
- Immagini e repository (Docker hub)
- Generazione e gestione dei container
- Networking
- Il Docker file
- Dockerizzare servizi (esempi)