- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Academy
- Blog
- Contattaci
Ogni volta che si struttura un sito web lato SEO, si deve sempre tener presente la necessità di fornire tutte le informazioni più precise nel modo migliore evitando inutili duplicazioni.
Il rischio è quello di incorrere nella cannibalizzazione: quando Google trova più contenuti del sito web che dicono la stessa cosa in modo leggermente diverso, può avere difficoltà a determinare quale di questi abbia maggior valore e meriti un buon posizionamento.
Quando si struttura un sito web e si deve ottimizzarlo lato SEO, occorre mettere in atto una strategia di “potatura” che aiuti a migliorare le prestazioni del sito e la stessa esperienza complessiva per i visitatori.
Occorre guardare il sito con occhio critico e comprendere dove è possibile aggiornare i contenuti e rimuovere le pagine obsolete. Questa operazione di “taglio” e di revisione continua dei contenuti obsoleti è molto importante per la buona performance del blog.
Al contempo, occorre evitare il grave errore che qualsiasi revisione possa arrecare un danno al buon posizionamento sui motori di ricerca. Per questo occorre seguire quattro buoni consigli o tips utili per revisionare le vecchie pagine del sito web senza danneggiare la strategia SEO del sito.
Ecco i 4 consigli utili per migliorare la strategia SEO del tuo sito web o del tuo blog in modo tale ottimizzare il posizionamento dello stesso ed evitare che le pagine e i contenuti siano obsoleti e non creino valore aggiunto.
Secondo il consulente del canale HubSpot, Evan Dean, la rimozione delle pagine del sito Web e il re indirizzamento ad altre pagine con prestazioni migliori è una strategia SEO avanzata che ha senso seguire solo se il sito web ha un grande traffico o ha una storia ben consolidata nel tempo.
Ogni pagina del sito espleta la stessa funzione di un “cartello autostradale”, dà delle precise informazioni e genera il potenziale di portare nuovo traffico al sito web.
Per una buona strategia SEO è necessario verificare sempre che le pagine e i contenuti di uno stesso sito o blog redatti in momenti diversi (anche a distanza di anni) possano entrare in conflitto.
Capita di scrivere articoli per uno stesso blog o sito web che abbiano contenuti simili, è bene evitare di incappare in questo errore di duplicazione con la conseguenza di cagionare problemi di posizionamento sui motori di ricerca e sulla web visibility.
Rimuovendo il post con contenuti più obsoleti e reindirizzando l’URL a quello nuovo e più aggiornato, si possono concentrare gli sforzi su un solo post.
L’aggiornamento dei contenuti del sito web e la ripubblicazione dei post più obsoleti dovrebbero essere elementi chiave per una buona strategia di marketing digitale.
Google classifica in modo maggiormente favorevole i contenuti che sono stati pubblicati negli ultimi dodici mesi e la fine dell’anno è un buon momento per fare un check up sui post dei siti che hanno ottenuto le migliori performance.
È questo il giusto momento per provvedere all’aggiornamento, re-ottimizzazione ed alla ripubblicazione dei contenuti con lo stesso URL.
Ad esempio, se un sito o un blog non offre più un determinato prodotto o servizio, non ha senso tenerlo e occorre eliminare il contenuto dalla pagina.
Un consiglio utilissimo è quello di migliorare l’esperienza del fruitore di contenuti del sito web: se l’utente deve fare clic su diverse pagine per ottenere ciò di cui hanno necessità, è meglio combinare ed accorpare più pagine in una, soprattutto se il contenuto di quelle pagine si riferiscono e trattano uno stesso argomento con contenuti simili.
Per ottimizzare il tuo sito web o il tuo blog, ricorda che devi sempre porti le seguenti domande:
“Le pagine Web sono ottimizzate per le keyword maggiormente ricercate sul web?”
“È facile per i visitatori trovare ciò di cui hanno bisogno?”
“Ci sono chiare opportunità di convertire i visitatori in lead?”
“Si dispone di un sito web ottimizzato per i dispositivi mobile?”
“Ci sono errori e avvisi come pagine mancanti?”
Per impostare la corretta strategia occorre utilizzare strumenti come SEMRush o lo Strumento di performance della pagina di HubSpot per identificare le parole chiave.
La strategia di “potatura” delle pagine del sito/blog deve essere simile a quella eseguita dai giardinieri in un cortile: le pagine del sito web sono come delle piante, hanno bisogno di cure regolari per prosperare. Ogni sito web ha bisogno di attenzioni costanti per continuare a migliorare le performance, basta fare aggiornamenti quotidiani e si raccoglieranno i frutti sperati per gli anni a venire.
Contattaci per ricevere un preventivo gratuito sulla SEO della tua attività.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.