Creare app cross-platform: i 5 migliori strumenti di sviluppo

Nel corso degli ultimi anni il mercato per creare app cross-platform ha cominciato a decollare.

Le grandi e medie imprese si stanno sempre più adattando al mondo mobile dato che sentono la necessità di utilizzare app multipiattaforma per migliorare l’accesso con tablet e smartphone per le loro app di business.

Questo porterà il mercato delle app a diventare sempre più importante nel corso degli anni a venire.

Quando si parla di app cross-platform sorge un dilemma senza soluzione: la mia app la faccio sviluppare per iOS o Android?

La verità è che una risposta non esiste. Dipende tutto dal tuo budget e dal tipo di app.

Allora, un’altra domanda sorge spontanea.

Perché non entrambe?

Oggi si può!

Le prestazioni di un’app cross-platform non sono forse comparabili con quelle native (scritte nel codice nativo di ciascuna piattaforma) in termini di velocità e facilità di navigazione.

Ma se la tua app non prevede features particolarmente sofisticate, la strada dello sviluppo su più piattaforme, oltre che economica (sia in termini di tempi di sviluppo che di costi), può rappresentare un’alternativa ancora tecnicamente valida: un’app cross-platform ti offre infatti la possibilità di pubblicare contemporaneamente su diversi store di vendita.

Se sei quindi giunto alla conclusione che creare app ibride sia la soluzione vincente nel tuo caso, ecco di seguito elencanti alcuni degli strumenti migliori per il loro sviluppo.

Ognuna di queste piattaforme è focalizzata su contenuti/funzionalità diverse, ad esempio il gaming, la sicurezza dati oppure uno specifico linguaggio di sviluppo.

Come sempre, non esiste una soluzione migliore dell’altra. La tipologia del tuo business decreterà la giusta scelta per il tuo caso specifico.

Ti presentiamo quelle che abbiamo incontrato o utilizzato nel corso degli anni per sviluppare applicazioni multipiattaforma e che consideriamo utili, ognuna per le proprie singole peculiarità.

Xamarin

creare app cross-platform - xamarin

Xamarin è nata abbastanza di recente, costruendo metodicamente la sua piattaforma e ampliando la sua portata.

Dopo il rilascio di Xamarin 2, l’azienda è sicuramente emersa come una delle soluzioni più importanti per creare app cross-platform.

È uno strumento di sviluppo che prevede anche una versione free starter: include l’upload sull’app store, monitoraggio e test dell’app con possibilità di realizzare test virtuali su più di 1000 devices.

Xamarin usa Ruby o C# ed è considerata una delle piattaforme di sviluppo cross-mobile più solide: solo per citarne alcuni è ad esempio usata da Microsoft, Foursquare e IBM.

Ionic Pro

creare app cross platform - ionic pro

Ionic Pro è la versione più recente del software di sviluppo Open Source Ionic ed è un sistema in grado di offrire una suite di strumenti davvero ampia.

Grazie al suo sistema di condivisione immediata delle applicazioni risulta un software davvero innovativo, inoltre è rapido nell’aggiornamento dei contenuti e nella correzione di eventuali bug presenti.

Ionico Pro è un linguaggio di programmazione abbastanza semplice e intuitivo e offre la possibilità di eseguire dei test per verificare in tempo reale il funzionamento dell’app, permettendo alla tua app di godere di una user experience di un livello pari a quello di un’app nativa.

Flutter

flutter

Flutter è un framework open source di Google che dà la possibilità di creare app belle e veloci.

Si tratta di un vero e proprio kit di strumenti che servono per realizzare applicazioni per dispositivi mobili, web e desktop partendo dalla stessa base di codice.

Questo che cosa significa?

Il punto di forza delle app realizzate con questa tecnologia è che si adeguano perfettamente all’aspetto dei sistemi a cui sono destinate. Quindi viene utilizzato per creare applicazioni per iOS e Android e di integra con Linux, Mac e Windows.

L’idea centrale di Flutter sono i widget, ovvero elementi come pulsanti, caratteri, colori, layout e tanti altri. Inoltre, dopo anni di aggiornamenti e ottimizzazioni di questa tecnologia, Flutter è in grado di ridurre le differenze di esecuzione tra un’app nativa e una multipiattaforma.

Cordova

creare app cross-platform - cordova

Cordova è un software Open Source distribuito con licenza Apache 2.0.

È una sorta di contenitore di applicazione Web eseguita localmente: l’applicazione Cordova viene infatti eseguita in una web view che occupa lo schermo del dispositivo, mentre al suo interno viene visualizzato l’HTML e il CSS ed eseguito il codice JavaScript.

Grazie ai JavaScript è possibile accedere alle API che permettono d’interfacciarsi con le funzionalità native del dispositivo, accedendo ad esempio alla rubrica, alla fotocamera o ai sistemi di geolocalizzazione.

Web view e API sono le componenti dell’applicazione che dipendono dalla specifica piattaforma mobile.

Quello che fa Cordova è mettere a disposizione tante app “vuote” quanto il numero di piattaforme per cui si deve sviluppare, tutte da colmare con relativo codice HTML, CSS e JS.

Lo sviluppatore è così libero di concentrarsi appunto sul codice standard, senza “preoccuparsi” della singola piattaforma.

Cordova può creare app cross-platform per Android, iOS, Blackberry, Bada, Tizen e Windows Phone.

Non male, vero?

PhoneGap

creare app cross-platform - phonegap

PhoneGap è uno strumento gratuito di Adobe utile per la costruzione di app cross-platform, che gli sviluppatori possono usare per trasformare codice HTML5, CSS e JavaScript.

Phone Gap si basa fondamentalmente sul sopracitato Cordova, mettendo però a disposizione maggiori features in versione a pagamento (da 50 a 100Mb di peso per l’app, membership sulla Creative Cloud di Adobe, accesso ai plugin etc).

Prevede SDK (software development kits) per ciascuna delle piattaforme di sviluppo: le piattaforme supportate sono iOS, Android, Blackberry e Windows.

Una volta completata la tua app cross-platform, è possibile condividerla coi membri del team per una review a più mani.

Più multipiattaforma di così…

Appcelerator Titanium

creare app cross-platform - appcelerator

Appcelerator è una piattaforma di sviluppo aziendale focalizzata che consente agli sviluppatori di scrivere in JavaScript con la sua struttura MVC. 

Titanium è un vero “appcelleratore”.

Le sue SDK, combinate all’uso di Javascript, garantiscono di mantenere circa il 69-90% del codice base per tutte le versioni delle tue app cross-platform, iOS o Android che siano.

Un bel risparmio di tempo, dato che molti sviluppatori hanno già familiarità con la lingua.

Si tratta ancora una volta di un software open-source ed è tra l’altro uno dei più seguiti dalla community di sviluppatori online, per cui ci sono contributi costanti e aggiornati.

Offre anche un’opzione di cloud privata per i clienti enterprise, un’ottima notizia se si lavora con i dati aziendali sensibili.

Il prodotto enterprise è anche dotato di analisi, gestione delle prestazioni e possibilità di monitoraggio.

Questi sono dunque gli strumenti che a noi sono piaciuti di più per creare app cross-platform.

Non dimentichiamoci che in ogni caso, al di là del singolo tool in uso, lo sviluppo di applicazioni mobile è un’arte complessa ed esaltante al tempo stesso, che può generare grandi soddisfazioni o fragorose cadute se non si presta attenzione a tutto quello che rende un’app mobile un prodotto di successo.

Cosa?

La grandissima attenzione alla User Experience, l’appeal del design e naturalmente, a sostegno delle vendite, una buona strategia di web marketing.

Per tutto questo non c’è strumento che tenga: hai bisogno di un professionista.

Se anche tu vuoi creare la tua app cross-platfom, puoi richiedere un preventivo o una consulenza compilando il form presente sulla pagina.

Il team di esperti di Nextre Engineering sarà felice di aiutarti.

Richiedi informazioni

Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.