Il più importante investimento che un imprenditore possa fare è quello di garantire la formazione dei propri dipendenti. Perché, tutti i più grandi lo sanno, non si finisce mai di imparare. 

E i dati lo confermano. 

Secondo una ricerca di LinkedIn Learning, il 94% dei dipendenti ha dichiarato che rimarrebbe per un periodo più lungo presso un’azienda se questa lo coinvolgesse nell’apprendimento. 

Ma l’azienda cosa ci guadagna? È presto detto!

Uno studio dell’American Society for Training and Development ha scoperto che le aziende che forniscono una formazione professionale ottengono un incremento del 218% del reddito per dipendente. 

Quindi, gli imprenditori che investono nella formazione dei propri dipendenti non soltanto si tengono stretti i propri lavoratori ma guadagnano anche di più

Per poter formare i tuoi collaboratori hai bisogno di una piattaforma che te lo permetta, un cosiddetto LMS. In questo articolo scopriremo di cosa si tratta, perché dovresti usare un LMS in azienda e come preparare al meglio tutti i dipendenti. 

LMS: che cos’è e a cosa serve

L’acronimo potrebbe non dirti molto. LMS significa Learning Management System. In poche parole è un software, un contenitore, che ti permette di gestire tutti gli aspetti relativi all’apprendimento. 

All’interno di questo software puoi creare un vero e proprio corso su un argomento di interesse per la tua azienda, aggiungere i partecipanti, caricare il materiale, tutto come se si trattasse di una vera e propria formazione in aula. 

La differenza è che avviene tutto online

Un LMS facilita di molto l’apprendimento perché permette a tutti di seguire il corso in ogni momento e da qualsiasi luogo, prevede il caricamento di contenuti che favoriscono la memorizzazione degli argomenti e, diciamocelo, costa anche meno all’azienda

Basta semplicemente una connessione a Internet

I docenti possono verificare in ogni momento il grado di apprendimento dei partecipanti attraverso test e, se necessario, rilasciare dei certificati spendibili a livello professionale al termine del corso. 

L’utilizzo di LMS per la formazione a distanza è già in uso da molti anni, ma la pandemia ha dato un notevole impulso a questo settore e l’ha reso praticamente la normalità. Ecco perché anche tu dovresti adeguare la tua azienda.

Perché usare un LMS in azienda

Molti associano la formazione a distanza solamente all’ambito scolastico. In realtà, l’utilizzo di un LMS in azienda è estremamente vantaggioso e ti diremo subito il motivo. 

Dovresti usare un LMS in azienda perché:

  • Rende l’apprendimento molto più flessibile: i dipendenti possono scegliere quando e da dove seguire il corso senza dover perdere ore di lavoro per gli spostamenti fisici, inoltre possono collegarsi da qualsiasi dispositivo; 
  • Permette di personalizzare la propria formazione: i dipendenti possono scegliere il modo più efficace per apprendere un determinato argomento dato che un LMS prevede un ventaglio davvero ampio di formati come i file multimediali, i giochi, i quiz e moltissimo altro ancora per permettere ai partecipanti di scegliere quello con il quale si sentono più a loro agio; 
  • Favorisce la collaborazione: esattamente come in una vera classe, docenti e alunni possono chattare, scambiarsi opinioni, lasciare commenti e interagire tra di loro in uno spazio virtuale; 
  • Rende più soddisfatti i dipendenti: l’abbattimento dei costi permette di organizzare molti più corsi e, di conseguenza, di aumentare sempre di più la specializzazione di ogni singolo lavoratore incrementando la propria soddisfazione sia come professionista sia come persona. 

E ora che abbiamo chiarito il perché, cerchiamo di capire come usare un LMS in azienda. 

Come usare al meglio un LMS in azienda

Il primo passo consiste nella scelta del giusto LMS per il tuo corso online sulla base degli obiettivi che vuoi raggiungere, del grado di competenza informatica dei tuoi dipendenti e ovviamente del budget che la tua azienda ha a disposizione. 

Ma non metterti comodo perché il tuo lavoro non è ancora finito. 

Oltre alla scelta della giusta piattaforma, l’utilizzo di un LMS in azienda richiede lo studio approfondito della piattaforma, la scelta dei giusti argomenti da condividere con i tuoi dipendenti e la loro preparazione. 

Non dimenticarti mai che tutti vi dovete sentire a vostro agio nella formazione online. Ora vediamo come renderlo possibile. 

I migliori LMS

Non raggiungerai i risultati sperati se a monte non scegli la giusta piattaforma. Come in ogni altro campo informatico, anche quando cerchi un LMS per la tua azienda ti trovi di fronte a un’ampia scelta. 

Per trovare un LMS che faccia al caso tuo devi ovviamente considerare il prezzo, ma questo non è che un piccolo dettaglio. Devi valutare quali obiettivi desideri raggiungere con la piattaforma, se è facile da configurare, qual è il suo grado di personalizzazione e se rilascia certificazioni. 

All’inizio potresti essere tentato dallo scegliere una piattaforma basica per spendere poco e semplificare l’esperienza utente. Ma lascia che ti diamo un consiglio, più creerai un corso personalizzato e completo, più i tuoi dipendenti impareranno e ti ringrazieranno.   

Uno degli LMS più completi che tu possa trovare sul mercato è Moodle, perfetto sia per la formazione scolastica sia per quella aziendale. Se sei interessato a scoprire le sue caratteristiche ti invitiamo a leggere l’apposita guida Moodle in italiano aggiornata.

Individua gli argomenti più affini alla tua azienda

Con un LMS puoi davvero creare corsi sugli argomenti più disparati e puoi decidere di lavorare per team. Magari vuoi incrementare le performance del settore marketing, delle vendite o del servizio clienti. 

Una piattaforma completa ti permette di creare esattamente il corso adatto alle tue necessità

Perciò è bene avere già un’idea in anticipo degli argomenti di cui vorrai parlare. Questo ti permette di scegliere la piattaforma più adatta per farlo. Potresti infatti avere più bisogno di file multimediali o interattivi e, in tal caso, devi avere un software in grado di supportarli. 

Puoi anche decidere di rendere personalizzabile il percorso di apprendimento di ogni singolo dipendente. 

Inoltre, non tralasciare il fattore delle certificazioni. Molti lavoratori accettano di seguire dei corsi proprio perché alla fine riceveranno un attestato spendibile nel mondo del lavoro. Ecco perché alcune piattaforme prevedono tale opzione. 

Studia la piattaforma e le sue potenzialità

E questo ci porta dritti a un’altra fase del progetto, ossia lo studio approfondito della piattaforma. Avrai già capito che gli LMS sul mercato non sono tutti uguali. Alcuni si limitano a delle funzionalità di base mentre altri sono molto più complessi e ti permettono di fare davvero tante cose. 

Valuta tutti gli aspetti di un corso quindi la tipologia di materiale che puoi caricare, i ruoli all’interno del corso, le diverse modalità di collaborazione e anche di verifica, perché dopo lo studio è necessario esaminare il livello di apprendimento. 

Devi anche capire com’è la user experience per i tuoi dipendenti, quindi se la piattaforma è semplice e intuitiva da utilizzare oppure no. Se prevede un’applicazione per dispositivi mobili oppure se può essere utilizzata solamente da desktop. 

Porti tutte queste domande non è assolutamente superfluo, anzi. Ti aiuterà a offrire ai tuoi dipendenti e collaboratori un corso che gli serve e che al tempo stesso è anche facile da seguire. 

Fai familiarizzare i tuoi dipendenti con la piattaforma

I dipendenti che possiedono già delle competenze informatiche saranno avvantaggiati nell’utilizzo di un LMS, ma non devi dimenticarti anche di quelli che svolgono una mansione più analogica e che hanno meno dimestichezza con le tecnologie

Se necessario organizza un meeting in cui spieghi il funzionamento della piattaforma in modo che tutti siano allineati e possano seguire il corso senza ritardi o impedimenti. 

È essenziale che i dipendenti si sentano a proprio agio con l’utilizzo della piattaforma, solo così potranno ottenere dei reali benefici dal corso. E questo avvantaggerà tutta l’azienda perché saranno in grado di mettere in pratica meglio e più velocemente le nozioni apprese. 

Un incontro introduttivo sul funzionamento del corso, sulle diverse sezioni, sulle modalità di verifica dell’apprendimento può solo giovare a tutto il team. 

Conclusione

Ora conosci i benefici che ti può portare l’utilizzo di un LMS per formare il tuo personale e i collaboratori. Investire sulla formazione dei tuoi dipendenti permetterà a loro di sentirsi più soddisfatti come professionisti e come persone e al tuo business di crescere. 

Devi però prepararti nel migliore dei modi prima di usare un LMS in azienda. 

Questo comporta la scelta della migliore piattaforma per le tue esigenze, lo studio delle sue funzionalità, la ricerca degli argomenti e la costruzione del corso, e infine la preparazione dei dipendenti al suo utilizzo. 

Se è la prima volta con un LMS per la formazione potresti sentirti un po’ spaesato. Ma non preoccuparti, perché esistono degli esperti del settore che possono aiutarti a preparare la tua azienda nel migliore dei modi e a costruire il corso giusto per i tuoi dipendenti. 

Nextre Engineering è una software house che da anni lavora con le piattaforme per la formazione a distanza, soprattutto in ambito aziendale. Il nostro team di professionisti può aiutarti a trovare il giusto LMS per la tua azienda, a creare il corso e può persino formare il tuo personale all’utilizzo della piattaforma. 

Se stai pensando di lanciare un nuovo corso per i tuoi dipendenti, contattaci attraverso il modulo che vedi qui sotto. Ti aiuteremo a trovare il software più adatto per l’apprendimento dei tuoi dipendenti. 

Richiedi informazioni

Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.