- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
L’evoluzione digitale ha portato a una crescita esponenziale delle infrastrutture di rete, creando nuove sfide per le aziende di tutto il mondo. La necessità di connessioni affidabili, sicure e flessibili è diventata un punto critico per il successo delle imprese in un ambiente sempre più connesso.
In risposta a questa crescente esigenza, è emerso un nuovo approccio all’architettura di rete noto come SASE.
Il SASE rappresenta una rivoluzione nel modo in cui le aziende progettano e gestiscono le loro reti, offrendo un’infrastruttura scalabile e sicura per le esigenze di connettività di oggi e del futuro.
Ma cos’è esattamente il SASE? Te lo spiegheremo nel dettaglio tra poco.
Semplificando, il SASE fonde la rete aziendale e i servizi di sicurezza in una singola soluzione integrata. Tradizionalmente, le aziende gestivano i loro servizi di rete e sicurezza separatamente, spesso con infrastrutture complesse e costose. Il SASE cambia tutto ciò, offrendo una piattaforma unificata che integra funzionalità di rete e sicurezza in una sola soluzione.
Con il SASE, le aziende possono beneficiare di una connettività diretta e sicura verso le applicazioni cloud, risorse remote e utenti distribuiti in tutto il mondo. Questo approccio rende possibile l’accesso sicuro e affidabile alle risorse aziendali da qualsiasi luogo e dispositivo, eliminando la dipendenza da infrastrutture locali e costose VPN.
Inoltre, il SASE si basa su concetti come la microsegmentazione, l’intelligenza artificiale e il machine learning per offrire una protezione avanzata contro le minacce digitali.
Le aziende possono godere di servizi di sicurezza come il rilevamento delle minacce, la protezione contro le perdite di dati e la crittografia dei dati, il tutto integrato nella stessa piattaforma SASE.
Questo nuovo approccio si adatta perfettamente all’ambiente digitale in continua evoluzione, consentendo alle aziende di adattarsi alle esigenze degli utenti e alle sfide del mercato in modo flessibile ed efficiente.
Partiamo da cos’è il SASE: è l’acronimo di Secure Access Service Edge, un framework di architettura di rete che rappresenta una significativa evoluzione nel modo in cui le aziende progettano e implementano le proprie infrastrutture IT.
Nasce dalla necessità di rispondere alle sfide sempre più complesse poste dall’ambiente digitale moderno caratterizzato da un numero crescente di utenti, dispositivi e applicazioni distribuite in tutto il mondo.
In sostanza, il SASE unisce la connettività di rete e i servizi di sicurezza in una singola soluzione, fornendo alle aziende un approccio unificato per gestire e proteggere il traffico di rete.
Una delle caratteristiche principali del SASE è la sua natura basata sul cloud. Le funzionalità di rete e sicurezza sono offerte come servizi cloud, consentendo alle aziende di godere di una connettività affidabile e sicura senza dover investire in infrastrutture locali complesse. Questo si traduce in una maggiore agilità e flessibilità per le aziende, in quanto possono facilmente scalare le risorse in base alle esigenze e ridurre i costi operativi.
Il SASE incorpora anche il concetto di “edge“, che prevede l’esecuzione di funzioni di rete e sicurezza più vicino all’utente finale. Ciò significa che il traffico di rete viene instradato attraverso punti di accesso distribuiti in tutto il mondo, riducendo la latenza e migliorando le prestazioni complessive. Inoltre, la presenza dell’intelligenza artificiale e del machine learning all’interno del framework consente di identificare e mitigare le minacce informatiche in tempo reale, proteggendo le risorse aziendali e i dati sensibili.
Offre anche una maggiore visibilità e controllo sull’intera rete, consentendo alle aziende di monitorare e gestire il traffico, applicare politiche di sicurezza coerenti e garantire la conformità normativa. Inoltre, l’integrazione di servizi di sicurezza avanzati come firewall, filtraggio web, protezione dalle minacce e accesso condizionale fornisce una difesa completa per le reti aziendali.
Il SASE è quindi un modello di rete e sicurezza che combina funzionalità di rete e sicurezza in un’unica soluzione cloud. In pratica, il SASE fornisce una rete privata virtuale (VPN) sicura per consentire l’accesso remoto ai dati e alle applicazioni aziendali, unitamente alle funzionalità di sicurezza come il firewall, l’antivirus e la protezione contro le minacce avanzate.
Nel contesto tradizionale le aziende utilizzano spesso una rete MPLS (Multi-Protocol Label Switching) per connettere le loro sedi e un’infrastruttura di sicurezza separata per proteggere l’accesso alle risorse. Questo approccio può essere costoso, complesso e richiede una gestione separata della rete e della sicurezza.
Il SASE funziona utilizzando una serie di tecnologie e soluzioni di sicurezza basate su cloud, come il software-defined wide area network (SD-WAN), la sicurezza Zero Trust e il filtraggio web. Tali tecnologie consentono di fornire un accesso sicuro ai dati e alle applicazioni, ovunque si trovino gli utenti, riducendo al contempo la superficie di attacco e garantendo la conformità alle normative sulla privacy e sulla sicurezza.
Questo approccio si basa anche su una rete globale di punti di presenza (PoP) distribuiti in tutto il mondo, che consentono una connettività rapida e affidabile per gli utenti, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Inoltre, grazie all’integrazione di analisi avanzate e intelligence sulle minacce, il SASE è in grado di fornire una protezione contro le minacce in tempo reale, identificando e mitigando le minacce alla sicurezza prima che possano causare danni.
In sintesi, è un modello di rete e sicurezza che combina tecnologie cloud e di sicurezza avanzata per fornire un accesso sicuro alle applicazioni e ai dati aziendali ovunque, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, riducendo la complessità e i costi delle infrastrutture di rete e sicurezza tradizionali.
Il grande potenziale del SASE è possibile proprio grazie alle sue componenti. Alcune le abbiamo già accennate, vediamole ora tutte insieme:
Possiamo quindi concludere dicendo che la SASE fornisce un accesso sicuro e affidabile alle risorse aziendali da qualsiasi posizione.
Il modello SASE offre diversi vantaggi per le organizzazioni. Ecco alcuni dei principali benefici a livello lavorativo:
L’adozione di SASE contribuisce a un’esperienza utente migliorata, a prestazioni ottimizzate e a un aumento della sicurezza.
Ci sono diversi motivi per cui potresti considerare l’adozione di SASE per la tua azienda. Come web agency a Milano stiamo proponendo questa soluzione a molti dei nostri clienti per i seguenti motivi:
Una soluzione di questo tipo non è solamente qualcosa che la tua azienda può volere per distinguersi, ma è ormai una necessità nel mondo moderno di oggi. Ti sarai certamente accorto di quanto la tecnologia si stia evolvendo velocemente e tu devi essere al passo con essa. Questo ti consente di lavorare meglio in azienda, garantire una maggiore sicurezza e permettere anche un’esperienza utente ottimizzata ai tuoi clienti.
Alla luce delle sfide sempre crescenti nel campo della sicurezza e della connettività aziendale, il SASE si presenta come una soluzione all’avanguardia che può portare numerosi vantaggi alle organizzazioni di ogni settore.
Integrando la rete e la sicurezza in un’unica piattaforma basata sul cloud, SASE offre una gestione semplificata, una protezione avanzata e prestazioni ottimizzate per le applicazioni cloud.
Consente alle aziende di abbracciare l’agilità, adattandosi rapidamente ai cambiamenti nelle esigenze di rete e sicurezza, grazie alla sua architettura scalabile e flessibile. Inoltre, l’accesso sicuro da qualsiasi posizione è una caratteristica fondamentale di SASE, permettendo ai dipendenti di lavorare in modo remoto o di accedere alle risorse aziendali da qualsiasi luogo, garantendo al contempo una robusta protezione contro le minacce informatiche.
Implementare una soluzione simile può sembrare un passo complesso, ma con il supporto di un partner affidabile come Nextre Engineering, il processo può essere agevolato.
Siamo un’azienda leader nel campo dell’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate e abbiamo competenze eccellenti anche nell’ambito di SASE. Il nostro team di esperti può guidarti attraverso il processo di implementazione, personalizzando la soluzione in base alle tue esigenze specifiche e garantendo un’adozione senza intoppi.
Rivolgersi a Nextre Engineering per implementare SASE in azienda significa poter contare su un partner altamente qualificato che mette al centro le tue esigenze aziendali. Con la nostra esperienza e competenza, saremo in grado di fornirti un’infrastruttura di rete e sicurezza solida, scalabile e in grado di garantire una protezione completa.
Non lasciare che la complessità delle sfide attuali metta a rischio la tua azienda. Scegli SASE come soluzione di rete e sicurezza e affidati a Nextre Engineering per guidarti in questo processo di trasformazione. Con SASE puoi affrontare le sfide odierne e preparare la tua azienda per un futuro digitale sicuro e di successo.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici