- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
Le app sono le nuove protagoniste delle strategie di mobile marketing e questo accade perché sono i software a cui ci affidiamo per semplificare vita e lavoro. Con le app dedicate, le aziende diventano più competitive e visibili, soprattutto possono fidelizzare i clienti più facilmente. L’industria delle applicazioni continua a crescere e, secondo gli analysts di Ovum, nel 2020 la app economy avrà un valore in dollari pari a 79 miliardi. Essere competitivi diventa, quindi, un imperativo: la partita la vinceranno le PMI che disporranno di strumenti veloci e capaci di rispondere alle esigenze di consumatori connessi e multi-canali.
Sia i tablet che gli smartphone sono sempre più utilizzati. Per il business diventa, quindi, fondamentale avere app utili e ottimizzate, rivolte a consumatori sempre più attivi e difficili da fidelizzare senza gli strumenti giusti. Gli sviluppatori impegnati sul campo sono numerosi ma, come sempre, è la qualità del prodotto che conta. Infatti non è sufficiente fare una app perché il business lo richiede ma questa deve essere originale e proporre una User Experience di elevato livello. Oltre, naturalmente, all’utilizzo di linguaggi peculiari per le varie piattaforme.
La app si utilizzano perché il consumatore vuole sapere, vuole andare, vuole comprare e questo offre alle aziende la possibilità di inserirsi nei loro bisogni. Le PMI digitalizzate che conoscono le nuove esigenze della app-economy si stanno organizzando con strumenti adeguati per differenziarsi nella competizione. Gli accessi a internet con lo smartphone da parte dei consumatori hanno di molto superato il numero di quelli effettuati con il Pc: si tratta di milioni di potenziali clienti raggiungibili con strategie di mobile marketing.
Su Think with Google viene offerta una panoramica interessante su come e perché i consumatori scaricano le app, dove le trovano e quali sono i consumi. La parte del leone è fatta dalle app dei social che sono il 68% del totale: ma dove avviene la scoperta di nuove app? Principalmente attraverso il passaparola (52%) e solo in seconda battuta negli Store (40%). Non mancano, però, quelle trovate attraverso i mercati di riferimento (27%) e sul sito aziendale (24%). Le categorie più cercate sono la tecnologia (43%) e i viaggi (35%), mentre i fanalini di coda sono rappresentati dalla finanza (16%) e dal mondo del gioco (15%).
E cosa spinge gli utenti a cliccare sul download? lo studio mette al primo posto il consiglio degli amici (33%) seguito da un personale interesse (31%). Sconti e promozioni sono la motivazione del 18% di chi scarica.
Il mercato è in continua e (molto) diversa crescita rispetto ai dati 2008, quando il download delle app ed il loro uso era molto più alto e costante: ma qualche dato alla mano in più non può che aiutare a capire come orientarci per il futuro!
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici