- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
Il software è diventato una parte fondamentale della nostra vita. Ci permette di comunicare con gli altri, di lavorare, di intrattenerci e di gestire molte attività quotidiane.
Stiamo parlando di uno strumento molto potente e versatile che ha rivoluzionato il mondo dell’informatica e della società.
Senza un software i nostri dispositivi, quelli che utilizziamo tutti i giorni per lavorare o per vivere, sarebbero solo pezzi di metallo e plastica inutili. Il software è quindi essenziale per il funzionamento di qualsiasi apparecchio elettronico, dallo smartphone alla lavatrice, dalla macchina fotografica al televisore.
Ma non tutti i software sono uguali: esistono diversi tipi di software che si differenziano per scopo, funzionalità, complessità e qualità. Scegliere il software giusto è fondamentale per garantire l’efficienza e la produttività del proprio lavoro, sia a livello individuale che aziendale.
Tuttavia, trovare quello più adatto non è sempre facile: la scelta tra tutte le opzioni presenti sul mercato può essere complessa.
Per scegliere il più giusto per te è importante conoscere le tipologie di software disponibili (ed è per questo che abbiamo deciso di scrivere una guida) e le proprie esigenze specifiche.
In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di software e le loro caratteristiche distintive per aiutarti a scegliere quello più adatto al tuo lavoro o al tuo progetto personale.
Probabilmente hai sentito questa parola molte volte, ma non sai esattamente cosa significa. Un software è un insieme di istruzioni che dicono a un computer o a un altro dispositivo elettronico cosa deve fare.
Il software è scritto in un linguaggio di programmazione (per es. python, java, ecc.), che è una specie di codice che il computer capisce e interpreta.
E, come abbiamo già anticipato, il software può essere di diversi tipi a seconda della sua funzione e del suo scopo. Ad esempio, ci sono i software applicativi, che sono quelli che usiamo per svolgere varie attività come scrivere documenti, navigare su internet, giocare, ascoltare musica, ecc. Ci sono poi i software di sistema, che sono quelli che gestiscono il funzionamento del computer stesso come il sistema operativo, i driver, i programmi di sicurezza, ecc. Infine, ci sono i software di sviluppo, che sono quelli che servono per creare altri software come i compilatori, gli editor di testo, i debugger, ecc.
I software sono molto importanti nella nostra vita quotidiana, perché ci permettono di usare i dispositivi elettronici in modo facile e veloce. Senza i software, i computer sarebbero solo delle scatole, dei gusci.
I software sono anche il frutto della creatività e dell’intelligenza umana, perché richiedono la capacità di risolvere problemi e di inventare soluzioni. Tali programmi sono in continua evoluzione e miglioramento, grazie al lavoro di migliaia di programmatori in tutto il mondo. Se guardi un software di vent’anni fa noterai che è completamente diverso rispetto a quelli moderni!
La storia dei software è legata allo sviluppo dei computer e dei linguaggi di programmazione. Possiamo quindi dire che software e hardware sono sempre andati a braccetto.
La storia dei software inizia durante la seconda guerra mondiale, quando i tecnici del Royal Army britannico erano impegnati nella decrittazione dei codici tedeschi di Enigma, una macchina elettromeccanica che mescolava le lettere secondo una combinazione stabilita dai rotori interni. Questi rotori erano la parte hardware (componente dura) di Enigma, mentre le istruzioni per il loro utilizzo erano scritte su pagine solubili nell’acqua (per poter essere distrutte facilmente) e furono chiamate software (componente tenera).
Il senso moderno del termine deriva dalle istruzioni date ai computer, ed è stato usato per la prima volta nel 1957 da John Wilder Tukey, un noto statistico statunitense.
Nel dopoguerra, con lo sviluppo dell’hardware, sono aumentate le possibilità per gli sviluppatori di software. Il matematico Alan Turing sostenne che il progresso tecnologico avrebbe permesso di creare macchine intelligenti, quindi in grado di pensare autonomamente, entro il 2000.
Negli anni ’50 i programmi erano quelli immessi nei grandi elaboratori elettronici tramite schede perforate e nastri magnetici. A partire dagli anni ‘60 i produttori di hardware iniziarono a vendere computer equipaggiati con sistemi operativi e ambienti di sviluppo. La prima società a essere fondata con lo scopo di fornire software e servizi informatici fu la Computer Usage Company, nel 1955.
Da allora, l’industria del software ha avuto una crescita esponenziale, con impatti epocali in ogni ambito delle attività umane. I linguaggi di programmazione si sono moltiplicati e specializzati, dando vita a una vera e propria babele informatica. Il software ha permesso la nascita di Internet, dei social network, dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e di tante altre innovazioni che stanno cambiando il mondo.
Quanti tipi di software esistono? Tanti, e si possono classificare in base alla loro funzione e al loro utilizzo.
Vediamo i software più comuni:
E devi sapere che esistono anche diversi tipi di licenze software, ossia i contratti che regolano l’uso, la distribuzione e la modifica dei programmi informatici.
Esistono licenze:
È un vero e proprio mondo quello dei software.
Ricapitolando, un software è un insieme di programmi, dati e istruzioni che vengono elaborati da un computer per eseguire una specifica funzione o un insieme di funzioni.
Il software è composto da codice sorgente scritto in un linguaggio di programmazione specifico. Il codice sorgente deve poi essere tradotto in un linguaggio che il computer possa capire, chiamato linguaggio macchina. Questa traduzione avviene tramite un software chiamato compilatore, che trasforma il codice sorgente in un file eseguibile, ovvero un file che il computer può avviare e far funzionare.
Quindi il computer interpreta il codice eseguibile e lo esegue, seguendo le istruzioni contenute nel programma. Queste istruzioni possono includere operazioni aritmetiche, operazioni di input/output, accesso a memoria e altre operazioni specifiche del programma.
Il software può essere scritto per essere eseguito su diversi sistemi operativi come Windows, macOS o Linux, e può essere distribuito in vari formati come file eseguibili, script o librerie di codice.
Inoltre, il software può essere sviluppato da un singolo programmatore o da un team di sviluppo, e può essere distribuito gratuitamente o venduto come prodotto commerciale. Come abbiamo visto, le tipologie di software sono talmente tante che ci sono versioni molto diverse tra loro per soddisfare tutte le esigenze dei consumatori.
Lo sviluppo di un software può portare numerosi vantaggi a te e alla tua azienda, qualunque sia il settore merceologico all’interno del quale lavori.
Per farti capire cosa intendiamo, vediamo insieme alcuni dei principali benefici:
Nextre Engineering è una software house specializzata nello sviluppo di software personalizzati per diverse industrie.
Con la nostra esperienza e conoscenza, possiamo aiutarti a sviluppare un software su misura per te che soddisfi le esigenze della tua professione.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni e per spiegarci cosa stai cercando, lo creeremo insieme!
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici