- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
Siamo sicuri che in più di qualche occasione hai sentito parlare di usabilità dei dispositivi mobili, magari insieme ad altri termini tecnici del mondo digital come user experience (UX) o user interface (UI), in riferimento ad un sito web o un’app.
Forse perché tu per primo vuoi sviluppare un’applicazione o un sito web davvero efficace per aumentare vendite e contatti.
Da dove puoi iniziare? Andiamo con ordine.
Se sei qui significa che vuoi sapere cos’è l’usabilità e, se già hai sviluppato un sito web o e-commerce, come migliorare l’usabilità, come migliorare l’esperienza degli utenti che quel sito lo navigano quotidianamente o che ogni giorno utilizzano la tua applicazione.
Perché è importante? Saremo chiari, semplici e concisi: è la chiave di tutto. Un sito o un’applicazione smartphone usabili rendono l’esperienza migliore possibile ai tuoi utenti e, si spera, futuri clienti.
Scopriamo insieme cosa significa usabilità dei siti web, quali sono le caratteristiche e come può fare la differenza.
Con usabilità si riassume la soddisfazione degli utenti nel navigare un sito web su un qualunque dispositivo (desktop, tablet o smartphone) e trovare con semplicità e immediatezza tutto ciò di cui hanno bisogno all’interno di quel sito (vale per blog, e-commerce o una più semplice landing page).
Più nello specifico, oltre all’usabilità dei siti web, parleremo anche di usabilità mobile in quanto mobili sono i dispositivi con cui ci interfacciamo sul web per la maggior parte della nostra quotidianità.
Per rispondere possiamo fare riferimento a uno dei maggiori esperti di usabilità al mondo: Jakob Nielsen.
Nielsen ha definito dieci principi fondamentali per l’usabilità dei siti web, validi per qualsiasi tipologia:
Quindi, un sito web usabile è quello che permette agli utenti di raggiungere i loro obiettivi in modo rapido, semplice ed efficace, senza frustrazioni o confusione.
Per usabilità di un’applicazione si intende quanto già detto ma focalizzato, naturalmente, per tutta quella serie di applicativi installati direttamente sui nostri dispositivi mobili, dunque smartphone e tablet.
L’usabilità di un’app misura facilità di utilizzo per gli utenti e, appunto, come già detto, la loro soddisfazione nel fruire i contenuti attraverso l’applicazione. Un’app usabile e quindi funzionale deve essere estremamente intuitiva.
Se hai già chiesto il preventivo per un app mobile allora dovresti già sapere che parte di questo preventivo copre tutta la parte di test e debugging.
L’usabilità è fondamentale per il successo di un sito web, perché influisce sul modo in cui gli utenti interagiscono con il contenuto, le funzionalità e i servizi offerti.
Un sito web usabile è infatti un sito che mette al centro l’utente.
L’usabilità dei siti web non è solo una questione tecnica, ma anche una questione strategica, etica e sociale, perché un sito di questo tipo:
L’usabilità è quindi un fattore chiave per il raggiungimento degli obiettivi di un sito web, sia per chi lo crea sia per chi lo usa. È importante perché rende il web migliore per tutti!
L’usabilità da mobile è la capacità di un sito web o di un’applicazione di offrire un’esperienza utente soddisfacente e piacevole su dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Oggi è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto digitale perché sempre più utenti accedono al web da dispositivi portatili.
Ma quali sono i fattori che influenzano l’usabilità da mobile? Ecco alcuni dei più importanti:
Si tratta quindi di migliorare la user experience (UX), ovvero l’esperienza vissuta da un utente mentre naviga, e la user interface (UI), ossia l’unione degli elementi tecnici che permettono all’utente di vivere quella particolare user experience.
Bene, ora che abbiamo fatto un po’ di chiarezza sui concetti di usabilità dei dispositivi mobili, esperienza utente, vari ed eventuali, è giunto il momento di provare sul campo l’efficienza del tuo sito web o della tua applicazione prima che vengano pubblicati.
Dove puoi fare test di usabilità per app e siti web?
Ti segnaliamo qualche strumento utile per darti subito un’idea di come eventualmente migliorare il tuo prodotto, scovando i punti deboli. Ecco alcuni siti dove fare test di web usability gratis:
In ultimo, punta sui feedback di chi ti è vicino per raccogliere informazioni utili e migliorare ulteriormente.
È abbastanza normale che molti dei dati raccolti siano per te difficili da interpretare. Il consiglio è di rivolgerti ad una Web Agency per una analisi che possa essere da un lato più accurata, approfondita e mirata e dall’altro più facilmente comprensibile per te. È il primo passo per sviluppare un’app perfetta, capace di far innamorare i tuoi utenti, di oggi e domani. Vuoi sapere se la tua app o il tuo sito web peccano di usabilità e vuoi migliorare? Contattaci per una consulenza.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici