- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
I modelli di gestione aziendale negli ultimi anni si sono dovuti adattare a condizioni nuove di produzione, contrassegnate da forte competizione e richieste sempre più pressanti di aumento di produttività. Nell’ambito di questo contesto la natura dei progetti da gestire è notevolmente cambiata e i principi su cui si basa il tradizionale management non sono più sufficienti. Per facilitare la gestione dell’organizzazione aziendale sono state introdotte nuove metodologie di project management, tra cui la metodologia Agile. Si tratta di un metodo innovativo basato sull’interazione continua con gli stakeholder, la cui soddisfazione è determinante per la buona riuscita del progetto e per lo sviluppo dell’organizzazione. Si tratta di un metodo innovativo basato sull’interazione continua con gli stakeholder, la cui soddisfazione è fondamentale per lo sviluppo dell’organizzazione e la buona riuscita del progetto.
In pratica, il metodo Agile non si basa sul classico approccio di progettazione, ma sulla possibilità di realizzare un progetto per fasi, denominate “sprint”, ad ognuno dei quali corrisponde una nuova funzione. Al cliente viene mostrato il lavoro svolto e viene verificata la sua soddisfazione. Il sistema consente di apportare facilmente modifiche al progetto, abbattendo i costi di produzione ed evitandone un eventuale fallimento. Con la metodologia Agile i vantaggi in azienda sono molteplici: infatti, l’applicazione di questo metodo di organizzazione ha l’effetto di incrementare la produttività e l’efficienza del gruppo di lavoro attraverso l’introduzione di un significativo cambio di paradigma e di vision nella gestione dei progetti aziendali.
Il metodo Agile porta quindi con sé significativi cambiamenti nella struttura organizzativa, nei piani strategici e anche nella cultura delle aziende, garantisce reattività e prontezza di risposta al cambiamento. Con Agile vengono mantenuti costi e tempi fissi e si dà la priorità ai fattori che consentono di dare un valore maggiore al proprio business.
Per concludere, con la metodologia Agile i vantaggi sono quindi assicurati e ad oggi sono numerose le aziende che hanno ottenuto nuove opportunità di crescita e rilevanti benefici rilevanti. E’ comunque importante tenere conto dei principi su cui si basa la metodologia Agile, che pone le persone e le interazioni che si sviluppano fra loro come elementi fondamentali della sua filosofia. Quindi, scegliere le giuste risorse da coinvolgere nel progetto, fare in modo che gli utenti e gli esperti siano sempre presenti e preferire un confronto personale e interattivo per comunicare. In definitiva, ridurre il superfluo per far emergere le priorità.
Come abbiamo visto sono molti i vantaggi che si hanno nell’utilizzo della Metodologia Agile. Contattaci per saperne di più.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici