Esistono processi inevitabili ai quali tutte le aziende devono adeguarsi prima o poi: uno di questi è sicuramente quello della Digital Transformation.

Fino a qualche anno fa, la digitalizzazione era soltanto qualcosa che le aziende desideravano avere per essere all’avanguardia, per sondare un nuovo modo di fare business, per essere appetibili agli occhi di clienti e competitor. 

Insomma, era bello lanciarsi nella cosiddetta trasformazione digitale!

Oggi, a distanza di pochi anni, non è più una terra inesplorata calcata dai primi pionieri delle tecnologie, è un must have. È un passo necessario per le aziende, e a dirlo è il mercato stesso. 

Secondo Research&Marketers, il mercato della trasformazione digitale dovrebbe raggiungere addirittura 1.009,8 miliardi di dollari entro il 2025 con un tasso di crescita annuale del 16,5%. 

Ma come mai è così importante la Digital Transformation per le aziende? In primis, perché già due anni fa l’89% delle aziende aveva adottato, o stava per adottare, strategie incentrate sul digitale.

Quale pensi che sia la situazione odierna?

Ormai la digitalizzazione non è più una vetta da conquistare ma una tappa obbligata da cui passare. Ciò è vero soprattutto dopo l’arrivo della pandemia da Covid-19. Quest’ultima ha dato un’accelerazione inaspettata all’adozione di tecnologie digitali da parte di tutti i settori, sia privati che pubblici. 

Tuttavia, nonostante l’esplosione del mondo digitale in case e aziende nel corso degli ultimi due anni, sono comunque molte le persone che vedono nella trasformazione digitale un problema, così come tante non riescono a capire cosa significhi realmente né come implementarla nelle proprie attività quotidiane. 

Ecco perché vogliamo fare chiarezza su cos’è la Digital Transformation per le aziende, sul perché è importante per l’organizzazione e come può aiutare la tua azienda a svilupparsi nella nuova era. 

Cos’è la Digital Transformation

La Digital Transformation per le aziende è un concetto davvero molto ampio, ma se volessimo darne una definizione potremmo dire che è l’integrazione delle tecnologie digitali in tutte le aree aziendali. 

Il termine trasformazione digitale non è nuovo. Se ne parlava già a partire dagli anni ’90, quando le aziende hanno iniziato a utilizzare in maniera capillare Internet e la posta elettronica quali efficaci strumenti per la crescita dell’attività.

Oggi, quando parliamo di Digital Transformation facciamo riferimento a tutti gli strumenti e le tecnologie in grado di aumentare l’efficienza, anche in termini economici, di un’azienda. 

Non solo. Digital Transformation è anche quel fenomeno che migliora e rinnova i processi aziendali, sostituendo quelli arcaici, lenti e noiosi con altri più innovativi, semplici ed efficienti. 

Possiamo quindi concludere che, per applicare in maniera profonda e radicata la trasformazione digitale, è necessario un cambiamento nella cultura aziendale. Perché la Digital Transformation colpisce ogni aspetto dell’azienda, dagli strumenti ai processi, dalle idee alle strategie, dall’approccio imprenditoriale al lavoro dei dipendenti. 

È quindi chiaro che non puoi aspettarti risultati dalla sera alla mattina, perché non stiamo parlando di un percorso né rapido né semplice. Implica, al contrario, un significativo ripensamento della gestione delle risorse interne e un approccio differente al lavoro da parte di tutti i collaboratori. 

La definizione di The Agile Elephant ci fornisce una visione più precisa a riguardo: 

La Digital Transformation comporta un cambiamento di leadership, un modo di pensare diverso, nuovi modelli di business e un maggiore utilizzo della tecnologia per migliorare l’esperienza dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, dei partner e di tutte le parti interessate dell’azienda”. 

Dobbiamo imparare a considerare la Digital Transformation un cambiamento che non ha a che fare solo con il business, la produzione e la strategia, ma che esiste grazie e attraverso le persone

Cosa significa fare Digital Transformation in azienda

Quando parliamo di Digital Transformation per le aziende non stiamo quindi parlando di inserire qualche dispositivo tecnologico più moderno o di creare un’app. Questo è un contorno, un mezzo.

Stiamo parlando di una vera e propria rivoluzione!

La trasformazione digitale nasce e cresce all’interno di un’azienda. Emerge dall’approccio che l’imprenditore ha sul mercato di riferimento nel quale opera, dalle strategie discusse con i manager e i responsabili, dai processi messi in atto dai dipendenti, dai dispositivi che vengono utilizzati. 

E poi? Dall’interno fuoriesce presto all’esterno e si trasmette al rapporto con la clientela. La trasformazione digitale non è soltanto qualcosa che coinvolge i lavoratori, ma si percepisce nell’aria. 

Nel momento in cui vengono utilizzati strumenti di Business Intelligence l’azienda può essere più efficiente nella produzione, con gli strumenti digitali può creare un rapporto personalizzato con ogni singolo cliente, con il ripensamento dei processi incentiva lo smart working rendendo i lavoratori più liberi, felici e quindi efficienti. E i frutti di questo processo si sentono, si sentono sia all’interno che all’esterno, permettendo alla tua azienda di distinguersi

Tuttavia, dato che stiamo parlando di una rivoluzione che non ricade solamente sulla strumentazione ma anche sulle persone, è fondamentale per le aziende investire in nuove figure professionali e riconsiderare le competenze in chiave digitale. 

Sono necessarie persone che siano, in primo luogo, affascinate dalle nuove tecnologie. Che sappiano utilizzare i programmi di raccolta, di gestione e di utilizzo dati e che sappiano sfruttare programmi per ridisegnare i processi. 

Ma, in secondo luogo, servono anche persone con la mente aperta, che sappiano far tesoro della tradizione ma che siano curiose verso il futuro, che abbraccino il nuovo senza paura, con entusiasmo. Solo così l’azienda può iniziare il processo della trasformazione digitale, un processo che sarà in continua evoluzione nei prossimi decenni.

Perché la Digital Transformation è importante per le aziende?

digital transformation per le aziende

A questo punto potrebbe sorgerti una domanda: 

Vale davvero la pena investire tempo, risorse e denaro per un processo come quello della Digital Transformation?

Senza troppi giri di parole ti rispondiamo !

E ti spieghiamo anche perché un’azienda digitale è molto più competitiva di un’azienda tradizionale. Ci sono infatti 5 ragioni fondamentali, che sono anche dei chiari vantaggi, per cui è importante che la tua azienda pensi in termini di Digital Transformation: 

  1. Maggiore efficienza aziendale; 
  2. Esperienza dei clienti migliorata; 
  3. Risparmio di risorse; 
  4. Aumento dei profitti; 
  5. Allineamento rispetto alla concorrenza. 

Vediamoli, a uno a uno, nel dettaglio. E alla fine ci dirai se ti hanno convinto sulla necessità della Digital Transformation per le aziende. 

1. Maggiore efficienza

La trasformazione digitale è importante perché rende i processi e i flussi di lavoro più veloci, facili ed efficienti. Raggiungere questo risultato non è importante soltanto da un punto di vista personale, ma lo è perché il mondo sta evolvendo alla velocità della luce e anche il mercato sta cambiando. 

Ogni giorno nascono settori nuovi, mentre ne muoiono o se ne trasformano di vecchi. 

E la tua azienda deve rimanere al passo con i tempi per continuare a prosperare!

La trasformazione digitale permette agli imprenditori di dare una svolta ai propri modelli di business per adattarsi meglio al nuovo contesto, pensando a strategie che sfruttino le tecnologie e la digitalizzazione. 

Inoltre, introdurre le tecnologie digitali del momento significa essere più competitivi oggi ma essere anche già orientati ai cambiamenti che sicuramente arriveranno nel futuro prossimo. 

Creare dei flussi di lavoro digitali e automatizzati, ad esempio con un’app aziendale, pensati per gestire una quantità sempre crescente di informazioni, lascia ai dipendenti il tempo di concentrarsi su altre attività chiave per l’azienda e di concludere i progetti e i task assegnati più velocemente. 

2. Esperienza cliente migliorata

La trasformazione digitale consente alle aziende di conoscere i propri clienti in modo più accurato e questa è una risorsa inestimabile, perché a guidare il cambiamento verso questa rivoluzione sono proprio i clienti. 

Oggi gli utenti sono sempre connessi, informati e aggiornati. Si aspettano di trovare in rete informazioni pertinenti e interessanti in base a ciò che stanno facendo, al luogo in cui si trovano e al dispositivo che stanno utilizzando.

È con questo tipo di cliente che la tua azienda ha a che fare adesso e avrà a che fare in futuro!

Devi quindi abbracciare la trasformazione digitale per offrigli un’esperienza unica, coinvolgendolo appieno. Questo lo porterà a:

  • Essere più propenso a provare un tuo prodotto o servizio; 
  • Parlare di te con amici, parenti e conoscenti; 
  • Acquistare da te anche se un tuo competitor ha prezzi inferiori. 

Mettere al primo posto i clienti nella propria strategia digitale è la chiave per soddisfare appieno i loro bisogni e le loro aspettative.

3. Risparmio di risorse

Introdurre nuovi software, hardware e processi potrebbe sembrarti costoso all’inizio, e di conseguenza anche rischioso. È una preoccupazione più che giustificata, ma lascia che ti mostriamo la situazione da un punto di vista più ampio. 

Investire in programmi e in strumenti veloci ed efficienti per utilizzarli ti permette di risparmiare sotto tantissimi aspetti, quali: 

  • Tempistiche: strumenti di Business Intelligence ti aiutano a raggruppare l’enorme quantità di dati che la tua azienda immagazzina ogni giorno, a non perderli, a gestirli e a tradurli in strategie vere e proprie che possono darti un vantaggio competitivo in un tempo davvero rapido; 
  • Risorse: i dipendenti possono automatizzare le attività ripetitive attraverso le macchine salvaguardando così tempo ed energie da impiegare in altre mansioni che invece richiedono un contributo umano; 
  • Spazi: meno personale impiegato significa anche un risparmio in termini di spazio all’interno dell’azienda e, addirittura, attraverso lo smart working (impiegato al 100% dalle aziende più giovani e tecnologiche) è possibile annullare l’ambiente fisico necessario al lavoro; 
  • Costi: l’investimento iniziale per rendere l’azienda più digitale si traduce in un risparmio delle spese relative a supporti fisici, locali, dipendenti, ecc.

Approcciarsi alla Digital Transformation in azienda significa essere sempre proiettati verso il futuro per cercare di ottenere il massimo benessere e profitto.

4. Aumento dei profitti

Le statistiche dimostrano che le imprese che hanno abbracciato la Digital Transformation hanno visto un netto incremento dei profitti

Secondo quanto appurato da Deloitte, le società con una maggiore maturità digitale sono irrimediabilmente associate a migliori prestazioni economiche. Infatti, secondo la ricerca, pare che le aziende digitali abbiano tre volte più probabilità rispetto a quelle meno digitali di accrescere il proprio fatturato netto annuale e di ottenere margini di profitto superiori alla media del settore. E questo si è verificato in tutti i settori.

Aumentare i profitti è chiaramente l’obiettivo primario di qualsiasi azienda. Se anche tu vuoi raggiungere questo traguardo, devi muoverti verso la trasformazione digitale. Così potrai ottenere risultati concreti e tangibili, soprattutto sul lungo periodo.

E ti diremo di più. Molti associano la Digital Transformation a start-up e società relativamente giovani, più orientate verso l’utilizzo delle nuove tecnologie. In realtà, questa rivoluzione è già stata abbracciata anche ai colossi, i quali ben conoscono l’importanza di mutare con l’evolversi del mercato. 

Nel report di PTC sulla Digital Transformation questo trend è ben evidente. Infatti, il 52% delle aziende che vantano un profitto di oltre un miliardo di dollari sono a buon punto con la trasformazione digitale o l’hanno già completata. 

5. Allineamento rispetto alla concorrenza

Se la Digital Transformation per le aziende è importantissima per l’incremento dei loro profitti, vuol dire che chi adotta una strategia di digitalizzazione sarà sempre un passo avanti alla concorrenza

Abbiamo già visto, ad esempio, che uno dei principali settori aziendali in cui la trasformazione digitale dà un impulso senza precedenti è la raccolta e l’utilizzo dei dati. Già qualche anno fa Forbes aveva dichiarato che, secondo quanto affermato dal McKinsey Global Institute, le organizzazioni basate sui dati hanno 23 volte più probabilità di acquisire clienti e 6 volte più probabilità di fidelizzarli. E hanno 19 volte più probabilità rispetto ai propri competitor di essere redditizie.

Questo è vero oggi, ma nel futuro? 

La Digital Transformation per le aziende sarà utile in particolar modo sul lungo periodo. Un’azienda che inizia ad avvantaggiarsi da oggi sarà sempre più avanzata rispetto ai concorrenti che non lo fanno. 

Infatti, IDC ha dichiarato che almeno il 30% delle organizzazioni ha accelerato la trasformazione digitale per rendere la propria attività a prova di futuro

E i direttori IT sono d’accordo. La ricerca di Software AG ha evidenziato dei trend nelle aziende, queste ultime si sono trovate per il 95% d’accordo sul fatto che la tecnologia le aiuterà ad affrontare le sfide future.

Quali sono le sfide più difficili per un’azienda che vuole applicare la Digital Transformation

Nonostante l’urgenza di digitalizzarsi e i vantaggi che ne conseguono siano ormai conosciuti dai più, molte aziende hanno visto fallire il proprio tentativo di modernizzazione

Perché le aziende incontrano resistenze? 

Perché digitalizzare un’intera azienda non è per niente facile.

La Digital Transformation delle aziende italiane, prendendo a riferimento la nostra realtà, è spesso difficile perché queste operano sul mercato già da molti anni. Hanno una struttura di business consolidata e fanno fatica ad aprirsi a un nuovo scenario economico. 

A fare resistenza sono, in primis, i leader stessi. Molti di loro credono infatti che i progetti di trasformazione digitale siano una perdita di tempo che rischierebbe solamente di danneggiare l’identità aziendale. 

Un secondo motivo per cui le aziende vivono una forte resistenza è perché non sono pronte al cambiamento. Non sono dotate di risorse interne con le giuste competenze e non vogliono affidarsi a figure esterne, in poche parole mancano di una visione aziendale innovativa e non fanno nulla per rimediare. 

Infine, gli esseri umani hanno, per loro natura, paura dell’ignoto. Quando si parla di Digital Transformation per le aziende, i capi e i dipendenti spesso non riescono a cambiare approccio e preferiscono rimanere chiusi all’interno di una struttura aziendale gerarchica e frammentata, dove ci si limita a seguire compiti provati e comprovati ottenendo solo mediocri risultati. 

Ma se la tua azienda vuole davvero raggiungere la trasformazione digitale, non può permettersi tutto questo. Devi cambiare la cultura aziendale fin dalle sue fondamenta, ripensando il lavoro in un’ottica di connessione tra strumenti innovativi e personale adeguatamente formato. 

Qual è la situazione delle PMI in Italia

digital transformation delle pmi

Non è una novità che una realtà come quella degli Stati Uniti sia più avanti nel settore della Digital Transformation nelle aziende rispetto all’Italia. Tuttavia, anche nel nostro Paese negli ultimi anni c’è stata una nuova presa di consapevolezza

Già prima della pandemia la maggior parte delle PMI era online. Con l’impatto del Covid-19 le imprese italiane si sono rese conto, un po’ per necessità un po’ per volontà, del grande potenziale di Internet. A raccontarci questo fenomeno è l’indagine EY SME Survey.

Nel panorama italiano la maggior parte delle realtà commerciali rientra nell’ambito delle piccole medie imprese, all’interno delle quali è impiegato circa l’80% dei lavoratori. L’indagine è stata condotta a livello globale su un campione di 5.600 PMI, di cui 300 italiane. Il 74% delle imprese ha subito un impatto negativo dal periodo pandemico, con una riduzione delle entrate pari addirittura al 66%. 

Ma proprio in questo scenario, la Digital Transformation per le aziende sembra la soluzione, come emerge dall’indagine dell’Osservatorio 2021 di GoDaddy

Il 54% delle imprese che sono state intervistate per la ricerca è infatti convinta di aver raggiunto un buon livello di digitalizzazione e il 63% pensa che, se avessero già avuto un buon livello tecnologico, questo le avrebbe aiutate a superare meglio la pandemia. In sostanza, l’83% delle aziende pensa che la digitalizzazione possa migliorare la loro competitività.

Sembrerebbe quindi che le PMI italiane stiano prendendo seriamente la strada della trasformazione digitale, anche se rimangono indietro rispetto ad altre nazioni europee. Secondo quanto emerso dal The Digital Economy and Society Index (DESI) 2020, l’Italia è in 25esima posizione su 28 Stati membri. Occupa invece il 22esimo posto per quanto riguarda l’integrazione di tecnologie digitali nelle imprese. 

In che modo il Covid-19 ha spinto la trasformazione digitale

covid-19 e la trasformazione digitale

Il periodo pandemico ha dato un’accelerata alla Digital Transformation per le aziende a livello non solo nazionale ma globale. Secondo Celerity, il 63% dei leader ha affermato che il Covid-19 ha spinto le proprie aziende ad abbracciare la trasformazione digitale più di quanto si aspettassero e che di conseguenza sono stati effettuati maggiori investimenti nella tecnologia. 

Da una parte, è sorta la necessità di permettere ai lavoratori di continuare a svolgere le proprie mansioni anche da remoto. Dall’altra, si è sentita ben forte l’urgenza di contrastare una enorme quantità di attacchi hacker sotto forma di phishing e di altre strategie volte a minare la sicurezza degli utenti. 

Questo non è stato comunque un evento isolato che rientrerà con la fine dell’emergenza sanitaria, è stato piuttosto l’inizio di una nuova tendenza. Infatti, il 96% dei leader pensa che la pandemia accelererà la trasformazione digitale in 5,3 anni. 

In Italia, nello specifico, sono stati diversi i fattori che hanno contribuito a questo trend. Si sono uniti il fatto che sia stato uno dei primi Paesi a imporre un lockdown molto restrittivo dove poche aziende hanno potuto tenere aperte le porte fisiche e il fatto che le imprese italiane non avessero una solidità economica alla base. 

La crisi economica ha quindi portato gli imprenditori, come spiega Ernst&Young, a riconsiderare i propri modelli di business per contenere gli effetti disastrosi del periodo pandemico e a puntare a un mercato più internazionale grazie proprio alle nuove tecnologie. Per aiutarle in questa impresa anche il Governo italiano aveva messo a disposizione dei fondi attraverso diversi decreti. 

Perché i cambiamenti più radicali durano anche nel lungo termine

Come mai i leader sono convinti che il grande cambiamento portato dall’impatto del Covid-19 non sia temporaneo ma permanente? 

Ce lo spiega il report realizzato da McKinsey&Company. Le imprese che hanno partecipato all’intervista hanno segnalato l’aumento del lavoro a distanza, il cambio di comportamento e di preferenze dei consumatori, il pesante utilizzo del cloud e di altre tecnologie, l’incremento degli acquisti online, l’importanza delle tecnologie nelle decisioni aziendali.

Tutti questi cambiamenti sono stati significativamente stimolati dalla pandemia, tuttavia le aziende li hanno abbracciati non solo con l’intenzione di superare la crisi ma in un’ottica a lungo termine. 

Se prima della crisi c’erano ancora delle resistenze, queste sono crollate per necessità. Ora gli investimenti sono stati fatti ed è giusto sfruttare ciò che si è costruito e che tornerà certamente utile in un mondo ormai fortemente digitalizzato. 

Molte innovazioni, come il lavoro da remoto e l’utilizzo massiccio del cloud, sono state considerate davvero utili a livello produttivo e per questo verranno mantenute. Le aziende hanno sperimentato nuovi modi di lavorare che non finiranno di certo con il finire della crisi, perché rappresentano il futuro. 

Perché scegliere Nextre per applicare la Digital Transformation nella tua azienda

Nel mondo di oggi, sempre connesso, le aziende sono costrette a considerare seriamente l’implementazione di una strategia di trasformazione digitale.

La Digital Transformation per le aziende offre l’opportunità di coinvolgere i potenziali clienti e di soddisfare le loro aspettative in modo da creare un’esperienza cliente perfetta, indipendentemente dal canale utilizzato.

Pensa innanzitutto alle soluzioni cloud, che ti consentono di soddisfare rapidamente le richieste dei clienti; usa i dati nel tuo software CRM per offrire esperienze personalizzate ai tuoi clienti, per monitorare la loro cronologia degli acquisti e il loro comportamento, al fine di offrire loro proprio quello che desiderano; infine, considera come puoi intrecciare l’uso di tutti i canali digitali della tua azienda per offrire un’esperienza cliente unica e user-friendly.

Hai già iniziato il viaggio della trasformazione digitale? Ti senti pronto ad iniziarlo?

Inizia subito, perché la tecnologia si muove troppo velocemente così come i tuoi concorrenti.

E tu non puoi restare indietro.

Creare una trasformazione digitale a livello aziendale non sarà facile, lo sappiamo… ma è una necessità utile a aumentare l’efficienza, la soddisfazione del cliente e le entrate della tua azienda.

Non rimanere nella tua zona di comfort, cambia adesso e scopri i vantaggi della Digital Transformation per le aziende.

L’ex presidente Bill Clinton disse: 

Il prezzo di fare la stessa vecchia cosa è molto più alto del prezzo del cambiamento”.

Siamo pienamente d’accordo.

Cosa aspetti?

Contattaci attraverso il modulo che trovi in questa pagina e scopri tutte le soluzioni pensate dai nostri esperti per iniziare o proseguire il tuo viaggio verso la Digital Transformation.

Richiedi informazioni

Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.