- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
L’uomo è progettato per lavorare e sperimentare, questa sua attitudine l’ha portato a grandiose scoperte che hanno rivoluzionato l’umanità intera, come appunto l’invenzione della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (in acronimo TIC o ICT, dall’inglese information and communications technology).
Alla fine del ‘700 si è iniziato a parlare per la prima volta della rivoluzione industriale, un momento che ha segnato la storia di tutti noi e ha definito le linee guida del mondo per come lo conosciamo oggi. In quegli anni fu inventata la macchina a vapore, tanto per fare un esempio, e furono rivoluzionati il settore tessile e quello metallurgico.
Cento anni dopo l’umanità ha vissuto la seconda rivoluzione industriale, la quale ha introdotto nella vita comune delle innovazioni senza le quali non potremmo più immaginare la nostra vita. Sono infatti state inventate l’elettricità, l’informatica e le telecomunicazioni.
Come mai questa breve premessa? Perché il corso della storia si ripete, portandoci oggi verso una rivoluzione diversa ma non meno importante, quella che riguarda la tecnologia dell’informazione e della comunicazione.
Cos’è l’ICT, quali ambiti riguarda e quali sono le tecnologie interessate sarà l’oggetto di questa guida. Per ora sappi che il settore dell’ICT è talmente importante da impattare nella nostra quotidianità esattamente come lo sono state le rivoluzioni degli ultimi duecento anni.
Il settore ICT non solo modifica il modo in cui viviamo, ma anche come lavoriamo. Tutte le aziende oggi dovrebbero interessarsi a questa branca tecnologica per garantirsi il successo non solo nel futuro ma anche nel presente.
Ecco quindi che sono sorte delle agenzie specializzate nella consulenza ICT come Nextre Engineering. Noi lavoriamo da oltre 15 anni nell’ambito delle tecnologie e degli strumenti digitali. Il nostro team di professionisti è competente e sempre aggiornato sulle ultime novità del settore per permettere ai nostri clienti, qualunque sia il loro business, di essere competitivi sul mercato.
Ora scopriamo cos’è l’ICT e perché la tua azienda ne ha bisogno.
ICT è l’acronimo dell’espressione inglese Information and Communications Technology, ossia la tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Con questa sigla si vuole identificare la scienza che studia tutte le attività e le tecniche che permettono di ricevere, trasformare e trasmettere le informazioni.
In estrema sintesi stiamo parlando dello studio di come le tecnologie che formano l’IT (Information Technology) sia per quanto riguarda i software (programmi) che l’hardware (parti fisiche) siano in grado di interagire con le telecomunicazioni per permettere ai professionisti di utilizzare la grandissima mole di informazioni che circola oggi sul web.
Dare un’esatta definizione di cos’è l’ICT è difficile. Si tratta di un termine molto ampio che non può essere chiarito con una nozione secca. Può quindi aiutare una lista delle principali componenti del settore tra cui troviamo software, hardware, cloud computing, accesso a internet, gestione dei dati, transazioni e tecnologie di comunicazione.
Oggi è infatti fondamentale per le aziende e i professionisti procurarsi e gestire le informazioni attraverso la tecnologia. Pensate solamente a quanto la pubblicità si è perfezionata studiando le scelte e i comportamenti di un utente, tanto da mostrargli esattamente i prodotti che potrebbero interessargli in base alle sue abitudini, interessi o gusti.
Quali sono oggi i due grandi ambiti che si occupano di ricevere, elaborare e sfruttare le informazioni? Sicuramente l’informatica e le telecomunicazioni.
I servizi ICT sono oggi tantissimi e spaziano dai computer alla distribuzione, dai sistemi informatici ai dispositivi digitali, fino alla vera e propria consulenza ICT.
Grazie a questa scienza tantissime tecnologie stanno nascendo e altre si stanno migliorando. Se infatti i computer sono già diffusi tra la popolazione da decenni, molto più moderni sono gli smartphone e i robot. Ma vediamo non solo cos’è l’ICT, bensì anche un accenno relativo alla sua evoluzione.
Già dal ‘900 l’uomo ha compreso quale fosse la grande importanza di saper gestire le informazioni. Ce ne possiamo rendere conto oggi visto che i dati di ognuno di noi vengono richiesti per una miriade di operazioni e registrazioni.
Prima dell’avvento dei computer erano stati creati dei grandi calcolatori, si è dovuto infatti aspettare il 1951 per conoscere l’UNIVAC I, il primo vero computer commerciale.
Da qui si è vista una rapida (anche se non veloce quanto oggi) evoluzione tecnologica che è passata attraverso i microcomputer e i personal computer. Ciò significa che possiamo parlare di ICT almeno dagli anni ’50. Un decennio dopo l’informatica inizia a fondersi per la prima volta con le telecomunicazioni, anche se per leggere la prima volta della tecnologia dell’informazione abbiamo dovuto aspettare gli anni ’70.
Il vero e proprio boom si è poi avuto negli anni ’90 con la nascita del www, ossia il World Wide Web. In questo periodo storico si diffusero sempre di più sia la digitalizzazione che le reti telefoniche, l’umanità ha vissuto la globalizzazione e una costante connessione a reti che sono pian piano diventate wireless.
Proseguendo nel tempo arriviamo fino al nuovo millennio, periodo nel quale nasce l’ICT che conosciamo oggi. È negli anni duemila che l’IT, ossia la tecnologia dell’informazione e il CT, la tecnologia delle comunicazioni, si uniscono.
All’inizio abbiamo parlato di una terza rivoluzione industriale che è più una rivoluzione digitale e abbiamo parlato del fenomeno in questi termini proprio perché la diffusione di dispositivi e sistemi è stata talmente repentina e globale da cambiare per sempre la vita di ogni singolo individuo.
Nel mondo odierno ICT sono diventate le tecnologie di ultima generazione, stiamo parlando di quegli oggetti in cui avviene una vera e propria comunicazione tra uomo e dispositivo. Attualmente sono stati avviati nel mondo dei progetti per aiutare le persone ad accedere alle tecnologie poiché tra qualche anno cambierà il metodo di studio nelle scuole, che sarà supportato da dispositivi tecnologici, e cambierà il modo di lavorare a livello globale.
Dopo aver visto cos’è l’ICT e come si è evoluto nel tempo, è arrivato il momento di scoprire quali sono le nuove tecnologie ICT che interessano questa scienza oggi.
Sono molte, e le vedremo a breve, ma prima dobbiamo parlare di quelle che sono le tecnologie alla base che hanno permesso a tutte le altre di nascere:
Oggi quali sono le principali tecnologie ricollegabili all’ICT? Le app mobili, per citarne una che noi tutti utilizziamo costantemente ogni giorno della nostra vita.
Ma anche l’Internet of Things, una tecnologia che aiuta le aziende a ottenere sempre più informazioni dai propri clienti grazie al connubio di Internet e del mondo degli oggetti. Ormai sembra scontato parlare con un altoparlante intelligente!
Ma ancora pensiamo all’enorme passo avanti per l’umanità che è stato il cloud, oggi una sicurezza per professionisti e non. E insieme a tutte queste tecnologie ce ne sono tantissime altre come l’analisi dei big data e la user experience.
Un esempio lampante di ICT è quello applicato agli affari e, in particolare, al settore bancario. Infatti, si dà il caso che le banche di buona parte del mondo si affidino oggi all’ICT per le operazioni che pongono in essere. E, anche nei Paesi in via di sviluppo, questa implementazione è già in fase di sperimentazione.
Cosa fanno le banche in più grazie ai servizi ICT?
Prima di tutto rimangono più facilmente in contatto con i propri clienti. Questo significa rispondere tempestivamente per soddisfare delle esigenze così come essere sempre disponibili nel momento in cui sorge un problema.
Ma non si ferma di certo qui perché grazie all’ICT è stato possibile creare quei servizi bancari oggi così comodi come le carte di debito e di credito, gli ATM (presenti praticamente in tutto il mondo) e l’Internet banking.
Quanto è semplice gestire il proprio conto e realizzare operazioni con pochi click invece di fare ore di coda alla sede fisica? Per i clienti questa è stata una rivoluzione senza precedenti, ma lo è stato anche per le banche perché ha permesso di ridurre i costi offrendo però un servizio nettamente superiore al precedente. Anche perché un cliente può accedere al proprio conto, controllare il saldo e i movimenti in qualunque parte del mondo si trovi, necessitando solo di una connessione a Internet.
Chiaramente ogni tecnologia ha anche un rovescio della medaglia e, in questo caso, è quello del fattore sicurezza. Tuttavia gli esperti di tutto il mondo sono quotidianamente al lavoro per rendere i sistemi sempre più sicuri e performanti.
Nel momento in cui un’azienda decide di ricorrere alla consulenza di una software house deve avere ben chiare quali possono essere le strade da percorrere. Infatti, si parla genericamente di soluzioni per le aziende, ma è bene capire se queste sono tutte uguali oppure no.
L’ICT sta evolvendo sempre di più oltreoceano ma anche il nostro Paese si sta dando da fare e i professionisti che se ne occupano ci tengono a offrire ai propri clienti la migliore soluzione per il loro business.
Oggi c’è una grande richiesta di professionisti competenti e specializzati, poiché le aziende stesse si stanno settorializzando molto in tematiche nuove e ben definite.
Dobbiamo quindi distinguere cosa sono le soluzioni dalla consulenza:
Conoscere la differenza tra questi due servizi, oltre a sapere cos’è l’ICT, è molto importante per sapere cosa chiedere a una software house e anche cosa aspettarsi alla fine del progetto.
Ora hai più chiaro, rispetto all’inizio, cos’è l’ICT e come questa scienza applicata all’industria possa aiutare gli imprenditori e i professionisti a fare un salto di qualità nel mondo digitale.
È indispensabile alla tua azienda?
Nulla lo è veramente, ma decidere di investire nei servizi ICT può fare la differenza tra soccombere sotto la spinta delle nuove aziende tecnologiche oppure mantenere il proprio vantaggio competitivo adeguandosi ai tempi che corrono.
Il digitale è ormai una sicurezza nella vita del mondo intero. Indietro non si può più tornare, anzi è sicuro che l’ICT progredirà molto più velocemente rispetto a quando abbia fatto a cavallo del nuovo millennio.
La nostra software house di Milano è specializzata nel trattare tutte le nuove tecnologie con curiosità e perizia. Il team di esperti si occupa dello sviluppo software e della consulenza da oltre 15 anni, ha quindi tutta l’esperienza e l’empatia necessaria per comprendere le tue esigenze e suggerirti la soluzione migliore per soddisfarle.
Le soluzioni ICT sono pensate per aiutarti a scegliere la giusta tecnologia oggi in vista di quello che accadrà domani: la soluzione che ti proponiamo è infatti pensata per essere integrata con le tecnologie del futuro.
Compila il form sottostante se vuoi automatizzare il lavoro in azienda, ottenere maggiori informazioni sui tuoi clienti, guadagnare maggiore visibilità sul web e raggiungere tanti altri obiettivi oggi essenziali per il business. Affidati a noi, ti guideremo nel mondo digitale.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici