- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
Perché dovresti sviluppare un’app nativa?
Devi sapere che…
Il numero degli smartphone in Italia supera il numero dei suoi abitanti ed è lo scenario che si trovano di fronte le aziende che oggigiorno vogliono lavorare con il digitale nel nostro Paese.
Questo dato si legge su Ansa, la quale attesta che su suolo nazionale si trovino più di 80 milioni di dispositivi mobili contro circa 60 milioni di persone che ne costituiscono la popolazione.
Mai nella storia, non solo dell’Italia, ma del mondo intero si è rilevata una così alta percentuale di smartphone. Oggi i cellulari intelligenti vengono utilizzati per seguire le lezioni in DAD, per lo smart working, per i corsi in palestra, gli apertivi con le amiche e gli acquisti di stagione.
Ma se le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo e svolgono tutte le principali attività della giornata sul proprio smartphone, questo significa che le applicazioni mobili sono diventate una componente insostituibile per qualsiasi attività commerciale che stia cercando dei clienti.
Le app mobili sono lo strumento che permette alle aziende di rimanere in contatto con i clienti h24 fornendogli in tempo reale prodotti e servizi serviti attraverso un’ottima esperienza utente.
Tuttavia, nel momento in cui un’azienda vuole sviluppare un’applicazione, si trova di fronte a un numero esorbitante di scelte. Un minimo cambio di idea sulla piattaforma o sul tipo di applicazione durante le ultime fasi del processo può annullare ore e ore di lavoro, aumentando il budget inizialmente pattuito.
Ma questo problema si può facilmente evitare se arriverai preparato all’incontro con gli sviluppatori. Se conosci tutti i dettagli sullo sviluppo di app native, dalla loro definizione fino agli step per crearle, potrai accelerare il procedimento e investire solo il denaro sufficiente per ottenere un ottimo risultato. Ecco tutto ciò che devi sapere sullo sviluppo di app native.
Le app native possono essere definite come delle applicazioni pensate per un sistema operativo specifico e che quindi funzionano solamente su dispositivi nei quali è installato quel particolare sistema.
Pensa all’applicazione “Foto” sull’iPhone o sul Mac oppure a quella “Contatti”, sono dei chiari esempi di app native, ossia applicazioni che funzionano solamente su iOS.
I due sistemi operativi più diffusi oggi in circolazione sono iOS di Apple e Android di Google.
Si parla infatti principalmente di sviluppo app iOS e sviluppo app Android, cioè applicazioni che nel primo caso vengono scritte nel codice utilizzato per il sistema di Apple (Objective C o Swift) e nel secondo caso vengono scritte nel codice utilizzato da Google (Java).
Le app native sono create per accedere all’API e a tutte le funzionalità del dispositivo su cui vengono scaricate. Ciò permette loro di essere più veloci e fluide, in una parola “performanti”. Grazie a questa profonda connessione con il sistema operativo, restituiscono un’esperienza utente avanzata.
Questa particolare tipologia di applicazione interagisce al 100% con il dispositivo. Può inviare notifiche push complete, utilizzare il microfono e tante altre funzionalità che la rendono completa e di qualità.
Essendo scaricabile dall’App Store direttamente sul dispositivo, tutti i dati relati all’applicazione vengono archiviati direttamente sul supporto fisico oppure sul cloud, se l’utilizzatore lo preferisce. Pensa appunto all’applicazione Foto di Apple e al fatto che puoi accedere ai tuoi scatti in qualsiasi momento senza bisogno di una connessione.
È chiaro che se un’azienda vuole commercializzare un’applicazione per utenti che utilizzano sistemi operativi diversi, gli sviluppatori dovranno creare una specifica piattaforma per ogni sistema. Questo è reso sempre più necessario dal fatto che gli utenti vogliono vivere la migliore esperienza possibile quando utilizzano un’applicazione.
Lo sviluppo di app native non è l’unica soluzione nel campo dell’app development. Esistono infatti le cosiddette app ibride.
Si tratta di applicazioni scaricabili dall’App Store esattamente come quelle native, ma codificate in HTML, JavaScript o CSS o create con il framework Flutter per essere utilizzabili su sistemi operativi diversi.
Ora, salta all’occhio il principale vantaggio delle app ibride, ossia la loro capacità di raggiungere un pubblico più vasto proprio perché commerciabili su più Store.
Tuttavia, le loro prestazioni sono decisamente peggiori rispetto a quelle delle app native perché, essendo codificate in HTML o JavaScript, la resa finale dipende dalle effettive capacità del dispositivo fisico sul quale è installata l’applicazione.
Inoltre, essendo stata pensata per girare su sistemi operativi diversi, l’esperienza utente non sarà mai qualitativamente elevata come quella fornita da un’app nativa.
Questi sono i motivi per cui lo sviluppo di app native è da preferire allo sviluppo di app ibride se vuoi creare un’applicazione altamente performante.
Riassumiamo i vantaggi di un’applicazione nativa:
In base alla tipologia scelta cambiano i tempi, le risorse necessarie e ovviamente il costo dell’app. Per decidere tieni sempre in considerazione le esigenze e le aspettative del tuo pubblico, senza dimenticare che oggi l’attenzione è puntata principalmente sull’esperienza utente.
Noi di Nextre Engineering ci occupiamo dello sviluppo app a Milano e sulla base della nostra esperienza pluriennale possiamo dirti che il metodo per creare un’app di successo si suddivide in 5 fasi:
Questo è il metodo attraverso il quale puoi essere sicuro di ottenere un prodotto di qualità che accresca il nome e il prestigio della tua azienda.
Per capire ancora meglio qual è il risultato che si ottiene attraverso lo sviluppo di app native, analizziamo i principali successi digitali sul panorama internazionale:
Queste applicazioni sono diventate famose nel mondo proprio per il fatto di essere app native.
Tiriamo le somme sulle tipologie di app che puoi creare. Nel momento in cui scegli le app ibride spendi un po’ meno perché lo sviluppatore deve creare un unico codice invece di due e puoi sbarcare prima sul mercato. Tuttavia, devi considerare anche il rovescio della medaglia, ossia la possibilità di incorrere in frequenti bug derivanti dalla differenza di dispositivo e di far vivere all’utente un’esperienza mediocre.
Un’azienda che opta per un’app nativa va incontro a un investimento iniziale più elevato ma ad un prodotto più solido e performante che farà percepire immediatamente la qualità all’utente e che costerà meno in manutenzione sul lungo periodo.
Ricorda, l’esperienza utente oggi è la parola chiave per raggiungere il successo e noi di Nextre Engineering possiamo garantirla.
Il nostro team di esperti formato da sviluppatori e marketers, attraverso il processo in 5 passaggi che abbiamo analizzato prima, abbatte il problema del tempo necessario per lo sviluppo di app native dandoti la garanzia di un prodotto finale ottimizzato.
Ti accompagniamo e comunichiamo in modo trasparente con te lungo tutto il percorso, discutendo insieme la fase progettuale e tenendoti informato sulla realizzazione e sul lancio. Come abbiamo detto, è un metodo testato con anni di lavoro che ci permette di garantirti un risultato in grado di far crescere la tua azienda.
Compila il form presente sulla pagina per parlarci della tua idea, sarà la base da cui partiremo per creare la tua nuova app iOS o Android.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici