Che tu sia un esperto di yoga, di grafica, di finanza o un insegnante di lingue, siamo sicuri che nell’arco degli ultimi due anni avrai pensato: “Perché non creare un corso e-learning?

Secondo le statistiche di SkillScouter sull’e-learning, questo mercato è cresciuto di oltre il 900% dal 2000 ad oggi. E il bello è che continuerà a crescere!

I corsi di formazione e-learning hanno conosciuto una grande diffusione nell’ultimo decennio, ma è nell’arco del periodo pandemico che hanno raggiunto il loro apice. Se prima scuole, università, palestre, aziende e professionisti proponevano corsi online per praticità, oggi questo metodo di formazione è diventato la norma.

Vuoi lanciare anche tu un nuovo business basato sulla formazione a distanza?

Per gli utenti questa è una soluzione di apprendimento ottimale: è flessibile, accessibile da remoto, senza vincoli di luogo né di orario. 

Oggi tutti possono partecipare, ovunque si trovino e in qualsiasi momento. 

E chi si occupa di progettare una piattaforma e-learning, proprio perché la richiesta è schizzata alle stelle, ha perfezionato sempre di più il servizio offerto per ricreare il comfort di una lezione “dal vivo”

Noi siamo specializzati nel creare corsi e-learning per permettere ai professionisti di svolgere al meglio il proprio lavoro. Sulla base della nostra esperienza, abbiamo creato questa guida con le 7 tecniche principali per creare un corso online utile, accattivante e ben strutturato con la piattaforma che consigliamo a tutti i nostri clienti: Moodle

Si tratta di una piattaforma complessa ma anche molto completa che permette di creare corsi professionali online. Data la ricchezza di contenuti e funzionalità, per la realizzazione di un corso è consigliabile affidarsi ad un’agenzia strutturata che possieda le giuste competenze. 

Ma prima di occuparci di questo, approfondiamo il mondo dei corsi e-learning. 

La definizione di e-learning

Secondo il Glossario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) l’e-learning è una:

metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente attraverso reti Internet o reti Intranet”. 

Cosa significa in parole povere?

Che si tratta di una tipologia di formazione svolta online, che permette ovunque e in qualsiasi momento di accedere ai servizi che offre. Il tutto attraverso Internet. 

Non è più necessario recarsi fisicamente in un’altra città, prendersi dei giorni di ferie dal lavoro, affittare una stanza e trascorrere molte ore fisicamente in aula. Grazie ai corsi di formazione e-learning basta semplicemente una connessione Internet, che tu sia in Italia o in Australia, a mezzogiorno come a mezzanotte. 

Inoltre, esistono tantissime tipologie di e-learning tra cui scegliere in base alla tipologia degli alunni, agli argomenti e alle esigenze d’insegnamento. 

La formazione online risponde a qualsiasi bisogno degli studenti, sia pratico che formativo. Si svolge infatti come una lezione tradizionale con video o live del professore, possibilità di interagire con tutti i membri, esami da superare e attestati di fine corso. 

Come funziona la formazione a distanza

creare corsi e-learning

L’ideologia alla base della formazione a distanza è semplice, vuole unire

  • Metodo di formazione tradizionale in aula;
  • Comodità di Internet (poter accedere in qualsiasi luogo e in qualunque momento).

Per raggiungere questo obiettivo è necessario progettare una piattaforma e-learning completa di tutte le funzionalità che ricreano l’insegnamento dal vivo. Ciò significa che gli insegnanti devono essere in grado di fare lezione e mostrare il materiale, e gli alunni di intervenire e interagire con il resto della classe. 

La formazione a distanza è inoltre divisa in moduli e lezioni, alla fine dei quali sono previsti dei test di diversa natura (dai quiz alle domande aperte) per valutare la comprensione dell’alunno. Esattamente come avviene in una normale aula!

Fin qui nulla cambia da una lezione tradizionale. 

Ciò che fa la differenza è la modalità di accesso. Se prima i corsi tradizionali tagliavano fuori una fetta di studenti che, per diversi motivi, non potevano raggiungere il luogo del corso, ora questo problema è scomparso. Il web e una connessione permettono infatti di partecipare sempre e dovunque. 

E il riscontro qual è?

Che, secondo le statistiche di PapersOwl, gli studenti concludono i corsi il 60% più velocemente rispetto a quelli in aula e assimilano meglio le informazioni. 

Insomma, un vero successo!

Cos’è la piattaforma di e-learning

La piattaforma e-learning è una piattaforma online con una componente modulare che mette a disposizione di insegnanti e studenti contenuti diversi tra loro e tutti essenziali alla formazione: 

  • Corsi a cui sei iscritto (se ti iscrivi a più corsi dello stesso insegnante o istituto, li ritroverai tutti in una schermata iniziale di accesso); 
  • Video dell’insegnante; 
  • Documenti (sezione in cui insegnante e studenti possono aggiungere files da scaricare); 
  • Chat di gruppo; 
  • Profilo di ogni partecipante; 
  • Calendario delle lezioni per non perdere nessun incontro; 
  • Forum.

Sulla piattaforma vengono quindi caricati sia contenuti dinamici, come i video e i webinar, sia contenuti statici come file word o PDF. Grazie alle potenzialità di Internet non solo è possibile pubblicare video che tutti gli studenti sono in grado di vedere, ma anche commentare e condividere documenti in tempo reale.

Le piattaforme di e-learning danno la possibilità di realizzare una delle 3 principali tipologie di formazione

  • Corso online aperto: corso a cui possono accedere tutti per seguire le lezioni ed eseguire degli esercizi di autoanalisi; 
  • Corso online chiuso: tipologia pensata per i corsi più specialistici guidati da insegnanti che seguono a uno a uno gli studenti; 
  • Webinar: seminario a cui possono accedere tutti gli interessati e durante il quale possono essere rilasciate risorse di approfondimento.

Moodle, la piattaforma che consigliamo a tutti i nostri clienti, dispone anche di un’app pratica e comoda che permette agli studenti di seguire i corsi ovunque si trovino, senza l’impaccio di dover portare con sé il computer. 

Perché creare corsi e-learning?

Da dove nasce l’esigenza di progettare una piattaforma e-learning?

scelta del LMS per creare corsi e-learning

Dagli innegabili vantaggi della formazione a distanza

  • Dare a tutti la possibilità di sviluppare una determinata competenza;
  • Raggiungere un gran numero di studenti dandogli la possibilità di studiare dove, come e quando vogliono;
  • Coinvolgere maggiormente gli studenti con strumenti all’avanguardia che mantengono alto il loro livello d’attenzione e il tasso di coinvolgimento; 
  • Fornire contenuti sempre aggiornati in tempo reale impiegando pochissimo tempo per caricarli (raggiungendo tutto il gruppo) e abbattendo i costi; 
  • Dare la possibilità agli studenti di rivedere, in qualsiasi momento, una lezione o un particolare contenuto; 
  • Ridurre l’inquinamento, poiché uno studio della Britain’s Open University ha rilevato che i programmi di apprendimento a distanza consumano circa il 90% di energia in meno e generano l’85% in meno di emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali corsi educativi.

Ecco spiegati i motivi per cui, anche tu, dovresti creare corsi e-learning! 

Chiarito questo fondamentale passaggio, vediamo come rendere tutto questo realtà.

Come scegliere una piattaforma e-learning

piattaforma Moodle per creare corsi e-learning

Abbiamo detto che esistono diverse tipologie di piattaforme e-learning. Ma proprio per il fatto che la scelta è ampia, come scegliere la migliore piattaforma per soddisfare le tue esigenze?

Ecco alcuni aspetti che dovresti considerare per non sbagliare strumento: 

  • Semplicità: una piattaforma e-learning deve essere, prima di tutto, facile da usare per permettere anche ai meno esperti delle tecnologie e dei dispositivi digitali di partecipare alla classe con successo; 
  • Esperienza d’apprendimento: l’esperienza utente è un aspetto sul quale le aziende che forniscono le piattaforme di e-learning lavorano costantemente per renderla sempre più coinvolgente e stimolante, perché è questo che gli utenti cercano oggi su Internet; 
  • Strumenti di verifica e analisi: è molto importante avere a disposizione quanti più strumenti per analizzare il percorso di ogni studente e verificare il suo grado di apprendimento;
  • Integrazione con sistemi precedenti: la piattaforma che scegli deve integrarsi con gli altri strumenti che già utilizzi presso la tua scuola o la tua azienda, per favorire al meglio l’apprendimento degli studenti; 
  • Compatibilità: la formazione online è stata studiata per permettere a tutti gli studenti interessati di accedere ai corsi, perciò la piattaforma deve essere compatibile con tutti i dispositivi; 
  • Accessibilità: la piattaforma deve permettere agli studenti con disabilità di poter seguire senza problemi le lezioni attraverso funzionalità per l’accessibilità; 
  • Sicurezza: tutti gli utenti che partecipano al corso lasciano informazioni personali, anche sensibili, per questo motivo la piattaforma deve essere dotata dei massimi sistemi di sicurezza possibili contro attacchi dal web;
  • Stabilità: una piattaforma costantemente aggiornata da informatici esperti è più stabile dal punto di vista strutturale e quindi più sicura.

Una piattaforma e-learning con tutte queste caratteristiche è proprio Moodle, se vuoi maggiori informazioni sulle sue funzionalità, ti consiglio la lettura di questo articolo.

Le modalità e i settori interessati per realizzare un sistema di apprendimento continuo

delineare un piano didattico per corsi e-learning

Ora passiamo a comprendere quali sono le modalità per realizzare un sistema formativo “integrato”, utile per progettare, distribuire e ampliare i contenuti didattici.

In generale, potrai decidere di intraprendere tre strade:

  • Apprendimento sincrono attraverso l’utilizzo di videoconferenze e di aule virtuali;
  • Auto-apprendimento asincrono attraverso la fruizione di contenuti “preconfezionati” disponibili sulla piattaforma di erogazione;
  • Apprendimento collaborativo attraverso le attività della comunità virtuale di apprendimento.

Ovviamente, queste nuove tecnologie ICT possono essere affiancate ad incontri in sedi fisiche, ubicate sul territorio, nella modalità “blended” in cui si alternano moduli didattici erogati in modalità on-line ad attività formative tradizionali, al fine ultimo di beneficiare dei vantaggi di entrambe le modalità di apprendimento.

I corsi di formazione e-learning interessano tanto il settore privato quanto quello pubblico. Ti basti pensare che la formazione del personale è una delle priorità più rilevanti all’interno del Piano Industria 4.0.

Tipi e tecniche utili per creare corsi E-learning

Creare un corso di e-learning non è un’impresa impossibile, anche se non si ha molta esperienza nel settore. 

Basta avere il giusto alleato!

Vediamo ora insieme quali sono le 7 cose da fare per creare corsi e-learning capaci di aiutare gli studenti a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento.

Tipi e tecniche utili per creare corsi E-learning

1. Trova il “perché”

Se vuoi che il tuo corso sia un vero successo, devi sapere perché lo vuoi creare

Nessuno si iscriverebbe a un corso senza sapere: 

  • Cosa imparerà;
  • Con quali modalità;
  • In quale modo gli sarà utile per la vita o la carriera.

Tu devi essere il primo a delineare il “perché” uno studente dovrebbe iscriversi al tuo corso e-learning, quale valore aggiunto ne può trarre e perché potrebbe addirittura cambiargli la vita. Una volta trovata questa motivazione, è importante comunicarla al pubblico. 

I futuri studenti devono avere ben chiari gli obiettivi che raggiungeranno, sia modulo per modulo sia alla fine dell’intero corso. Nel delineare il “perché” ricordati che non deve essere nebuloso o astratto (altrimenti non si iscriverebbe nessuno), ma deve essere chiaro e netto.

Ad esempio, uno studente può iscriversi al tuo corso perché vuole diventare un illustratore di libri per bambini e si aspetta di trovarci tecniche pratiche per raggiungere proprio quell’obiettivo. Non perché vuole semplicemente imparare a disegnare. 

2. Identifica in anticipo il tuo target

Uno degli errori da evitare se vuoi sviluppare un corso di formazione e-learning è quello di non identificare in modo specifico il tuo pubblico in anticipo. 

Per poter creare un corso completo e utile devi sapere a chi stai parlando.

Questo significa sapere cosa vuole imparare chi si iscrive al tuo corso, quali sono le sue aspirazioni, quali invece i suoi blocchi e i dubbi. Solo sapendo in anticipo cosa il pubblico si aspetta di trovare all’interno del tuo corso puoi dargli tutte le risposte che sta cercando. 

Come trovare il pubblico? Un’idea dovresti già averla perché sicuramente sai qual è il target per il tuo business. 

Tuttavia, se vuoi essere davvero sicuro di non sbagliare, puoi scavare più a fondo su ciò che il pubblico si aspetta dal tuo corso con: 

  • Sondaggi;
  • Interviste;
  • Focus group.

In questo modo, ancor prima di metterti all’opera, avrai una comprensione approfondita di quali obiettivi hanno gli utenti e potrai offrirgli un corso davvero interessante. 

3. Crea un percorso breve 

A nessuno piace i corsi di studio lunghi e noiosi, perché gli ricordano gli anni delle scuole. Chi segue un corso online, studente o professionista che sia, lo fa perché vuole imparare qualcosa di concreto nel minor tempo possibile

Nessuno oggi ha tempo da perdere!

Ciò significa che per creare corsi e-learning davvero efficaci la regola è: essere brevi!

Ma a questo punto sorge un problema. Un argomento potrebbe essere molto lungo da spiegare e tu, giustamente, non vuoi rischiare di tralasciare nulla. Devi quindi essere bravo a creare pochi contenuti ma chiari e densi

Per superare brillantemente questa fase devi analizzare l’argomento in anticipo e sviscerarlo. Se ritieni di aver bisogno di un aiuto, puoi rivolgerti a un esperto della tematica che hai deciso di trattare per avere un confronto su ciò che è davvero importante includere e su ciò che, al contrario, può essere omesso. 

Puoi sfruttare i principi del microlearning per creare delle unità formative brevi ma incisive così da salvaguardare il tempo tuo e dei tuoi allievi e favorire il processo di apprendimento. 

4. Crea un piano didattico intuitivo

Se vuoi fare formazione devi delineare un tuo piano didattico. Con piano didattico intendiamo l’approccio con cui l’insegnante trasmette le conoscenze e competenze ai propri studenti. Una strategia didattica, ad esempio, può essere lo storytelling oppure il discovery learning basato sull’indagine.

Avere un piano didattico permette agli studenti di fidelizzarsi e apprezzare maggiormente il singolo insegnante, oltre alla materia che insegna. 

Per definire il piano didattico devi farti alcune domande

  • Come posso trasmettere al meglio i contenuti?
  • In quale modo posso rendere impattanti le lezioni?
  • Cosa differenzia il mio corso dagli altri?
  • Quali esercizi voglio far fare agli studenti?
  • Che obiettivo voglio raggiungere?

Esistono tantissime strategie differenti e la scelta di una linea di condotta ben precisa aiuta gli studenti a orientarsi durante il corso. 

Inoltre, assicurati di creare un piano in cui la difficoltà degli argomenti aumenta gradualmente per permettere agli studenti di seguire ogni modulo senza fare fatica. 

5. Aggiungi risorse attive

Esistono due tipologie di risorse che, se ben bilanciate, creano un corso e-learning davvero interessante: 

  • Risorse passive: i contenuti attraverso i quali lo studente assimila le informazioni necessarie che possono essere lezioni in video o podcast oppure testi scritti; 
  • Risorse attive: contenuti che stimolano l’intelligenza e la creatività degli studenti, che li aiutano a pensare e a testare le proprie competenze come mappe interattive, questionari o simulazioni. 

Cerca di non esagerare mai né da un lato né dall’altro!

Tra le risorse multimediali ricorda di variare tra immagini, video, audio e anche link incorporati. In questo modo, gli studenti potranno fruire piacevolmente del materiale. 

Poi, alterna dei test e dei giochi più stimolanti per non far annoiare la tua aula. In questo modo i partecipanti saranno incentivati a sperimentare ed esplorare, non si annoieranno e saranno più motivati a proseguire con il corso. 

Ricorda sempre che ci vuole equilibrio, anche nel creare corsi di formazione e-learning.

6. Punta sulla qualità

Chiunque oggi naviga sul web. Su Internet si leggono articoli, si guardano video, si vedono costantemente fotografie professionali. Le persone sono abituate a vedere contenuti e il livello qualitativo è cresciuto a vista d’occhio nell’ultimo decennio, merito di ottime strumentazioni diventate accessibili dalle masse. 

Qual è l’altra faccia della medaglia? Che un utente, appena vede un contenuto qualitativamente scarso, abbandona subito la pagina. 

Molti al giorno d’oggi possono permettersi uno smartphone con cui girare ottimi video o scattare bellissime fotografie. Ciò significa che gli utenti percepiscono un lavoro di scarsa qualità come mal fatto, raffazzonato, creato senza cura né passione. 

Allora, perché dovrebbero perdere il loro tempo su un simile contenuto?

Questo significa che se vuoi davvero ottenere l’attenzione e l’approvazione del tuo pubblico devi caricare immagini qualitativamente buone, creare video dinamici e scrivere testi senza errori di battitura o di grammatica. In questo modo gli studenti percepiranno il tuo contenuto come un contenuto di valore e saranno invogliati a seguire il corso. 

7. Ricordati di essere unico

Riallacciandoci al consiglio precedente, gli utenti sono in grado di trovare sul web contenuti relativi a qualunque argomento (magari riescono a trovarli anche gratis!) Quindi perché dovrebbero iscriversi a un corso, specialmente se a pagamento?

La risposta risiede nell’unicità dei contenuti

È vero che sul web è disponibile di tutto, ma spesso si tratta di contenuti abbozzati che spiegano un argomento in generale senza scendere troppo nello specifico. 

Tu puoi fare la differenza. 

Devi sfruttare tutte le tue conoscenze e competenze di una materia per creare dei contenuti originali, completi e che si distaccano da tutto ciò che sta già girando sul web. In questo modo, gli studenti che hanno già cercato in rete informazioni generali, saranno incentivati a iscriversi al tuo corso per saperne di più.

Puoi certamente prendere dei dati da Internet ma assicurati di arricchirli con pensieri, consigli e tecniche che sono soltanto tue. 

Inizia a creare il tuo corso e-learning

Creare corsi e-learning è una delle soluzioni migliori per rendere la formazione accessibile a tutti e fornire contenuti sempre aggiornati nel modo più veloce ed efficace possibile. 

Ora hai le basi teoriche per creare il tuo piano didattico e pensare alla tipologia di risorse da inserire. 

Tuttavia, le soluzioni e-learning non sono un terreno così semplice sul quale avventurarsi. 

Nel momento in cui gli studenti accedono alla piattaforma, tutto deve essere perfettamente funzionante. Devono esserci i moduli e le funzionalità attive per favorire lo studio e la comunicazione tra i partecipanti. 

Ecco perché, per rendere il tuo progetto concreto, è importante affidarsi a un’agenzia di esperti in corsi di formazione e-learning che riesca a creare il tuo corso nel migliore dei modi, portando il tuo insegnamento a un livello superiore. 

Il team di professionisti di Nextre è in grado di seguirti dalla fase di pianificazione del percorso formativo sia di progettare una piattaforma e-learning adatta a soddisfare le tue esigenze e quelle dei tuoi studenti. 

Richiedi subito un preventivo gratuito compilando il form che trovi sulla pagina e raccontaci la tua idea. Insieme daremo vita a un corso imperdibile!

Richiedi informazioni

Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.