- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
Se fino a qualche anno fa era la norma fare formazione in una classe fisica, oggi la norma è diventata la formazione online. E lo è anche per le ottime piattaforme di e-learning attualmente in commercio come Moodle.
E-learning è quella soluzione che permette di realizzare percorsi di formazione in mobilità. Significa che sono accessibili da qualunque luogo e in qualsiasi momento, grazie alla potenza della rete.
Le nuove tecnologie hanno rappresentato, e continuano a rappresentare, una sostanziale svolta nel mondo della formazione. Hanno rivoluzionato i metodi di insegnamento e facilitato l’apprendimento da parte degli studenti.
Cos’è Moodle? Siamo qui per scoprirlo!
Moodle è un sistema di gestione dell’apprendimento utilizzato attualmente da oltre 300 milioni di studenti in 240 Paesi sparsi in tutto il mondo. Con questa piattaforma sono stati creati oltre 41 milioni di corsi su più di 180.000 siti web.
Sono numeri da capogiro. Ma quali sono le aziende che possono aver bisogno di una piattaforma come Moodle?
Semplicemente tutte, tutte quelle che svolgono attività di formazione online.
Dalle aziende che si occupano di didattica a distanza, alle imprese che fanno corsi di aggiornamento interni per i propri dipendenti.
La tua azienda rientra tra queste?
Se la risposta è Sì sei nel posto giusto e se la risposta è ancora No, ti invitiamo a pensare ai vantaggi che potresti trarre dal fare corsi di aggiornamento online per i tuoi collaboratori.
In questo articolo ti racconteremo in modo approfondito cos’è Moodle, spiegandoti come funziona, a cosa serve e perché utilizzarlo.
Per prima cosa è importante sapere che Moodle è una piattaforma LMS, ossia di Learning Management System.
Cos’è un LMS? La lettera L sta per formazione, la lettera M per gestione e la lettera S per sistema informatico. In poche parole, stiamo parlando di un “sistema di gestione dell’apprendimento”.
LMS sono i programmi e le piattaforme online realizzate per fornire contenuti educativi e formativi online, attraverso il web o all’interno di reti private.
Si tratta di contenitori nei quali possono essere creati dei corsi con video lezioni, documenti e altre forme di materiale educativo che gli insegnati condividono con gli studenti. Prevedono inoltre tutta una serie di strumenti per permettere a docenti e allievi di interagire come se si trovassero fisicamente dentro un’aula.
Questa modalità di formazione rientra nella categoria e-learning, di cui sono disponibili numerose soluzioni. In mezzo a queste emerge l’LMS Moodle.
La piattaforma è stata creata nel 2002 da Martin Dougiamas, un ingegnere australiano con un master in educazione. Il suo obiettivo era quello di promuovere una forma di insegnamento basata sulla collaborazione e sulla creatività.
Quindi cos’è Moodle? Il nome “Moodle” è l’acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning, è quindi un ambiente per l’apprendimento dinamico e modulare orientato agli oggetti.
La piattaforma Moodle è un sistema open source estremamente personalizzabile che permette di apprendere in modo dinamico e intuitivo. Ha un’interfaccia di utilizzo che consente una rapida navigazione sia per i docenti che per gli studenti e una dashboard con tutto il necessario a portata di click.
È un sistema facile da installare almeno tanto quanto è facile da utilizzare.
Al suo interno si trovano tantissimi strumenti diversi che favoriscono il massimo coinvolgimento di tutti gli utenti, come chat, forum, sondaggi, collegamenti con wiki e tantissimo altro.
Inoltre, essendo una piattaforma molto completa, è in continuo aggiornamento dal punto di vista della sicurezza per proteggere tutte le informazioni che vengono scambiate al suo interno.
Come abbiamo detto all’inizio la piattaforma Moodle è adatta a chiunque.
Questo però vuol dire tutto e niente, perciò vediamo nello specifico quali sono le realtà che possono creare un corso Moodle:
E ora che abbiamo visto cos’è Moodle, scopriamo cosa ti permette di fare.
Impiegato come strumento didattico da istituzioni scolastiche di vario genere e livello, società private e pubbliche amministrazioni, Moodle offre l’opportunità a qualunque formatore o insegnante di progettare un ambiente virtuale in cui studenti provenienti da ogni parte del globo possano partecipare a corsi online e lezioni di ogni tipologia.
Nel campo dell’apprendimento online la piattaforma Moodle è quella più utilizzata in assoluto in tutto il mondo.
Quali sono i vantaggi di Moodle?
Ogni piattaforma LMS offre dei benefici standard come lezioni garantite anche quando i partecipanti non possono fisicamente spostarsi da casa o dall’ufficio, flessibilità di orari, efficacia nell’apprendimento attraverso un metodo di insegnamento più multimediale e monitoraggio dei risultati raggiunti dalla classe.
Insomma, gli studenti imparano meglio e più velocemente, e l’azienda, l’istituto o l’organizzazione riduce notevolmente i costi.
Questo vale per tutte le piattaforme. In più, Moodle è open source, si può utilizzare anche da mobile, ha una navigazione semplificata, dispone di un’aula virtuale e permette di creare interessanti lezioni interattive.
Ora vediamo nel dettaglio come funziona Moodle.
La vera rivoluzione di Moodle è quella di essere basato su una filosofia di apprendimento collaborativa.
Cosa significa?
Che le persone imparano insieme attraverso lo studio, l’analisi, la collaborazione, la condivisione e la riflessione
Ma cos’altro rende Moodle la migliore soluzione e-learning del mondo?
È presto detto:
Ecco perché usare Moodle invece di una qualsiasi altra piattaforma di e-learning.
All’interno del programma, ogni utente può avere differenti diritti di accesso, in funzione del ruolo che gli è stato assegnato. I ruoli standard sono quelli del manager, creatore di corsi, docente, studente e ospite. Per approfondirli ti invitiamo come sempre a leggere la guida Moodle dedicata agli aspetti più tecnici della piattaforma.
Detto ciò, la piattaforma Moodle rappresenta un ambiente creativo davvero ricco di funzionalità per gli utenti che abbiamo appena visto.
Tra le funzionalità principali di base troviamo una dashboard personalizzabile, strumenti di collaborazione, un calendario multifunzione, editor di testo e la possibilità di attivare notifiche su messaggi, eventi, aggiornamenti e scadenze per non perdersi mai nulla.
Anche le funzionalità per la gestione dei corsi sono infinite.
Le lezioni vengono interamente guidate dall’insegnante, è facile inserire file multimediali e implementare materiale didattico, il gruppo può essere gestito con diverse attività e ci sono persino badge per motivare gli studenti.
Tra le novità è importante sapere che anche l’accessibilità è molto migliorata. È stata facilitata la navigazione per parole chiave, l’inserimento di notifiche per segnalare nuovi contenuti, le integrazioni per report e analisi e tanto altro ancora.
Ora che abbiamo capito cos’è Moodle e quali funzioni offre la piattaforma, vediamo insieme come installare la piattaforma e soprattutto quale versione scegliere.
Per installare Moodle, le due versioni principali sono Moodle Cloud e Moodle Standard.
La prima è una versione disponibile online, già pronta per essere installata e configurata. La seconda, invece, richiede una fase di sviluppo e di configurazione, prima di essere messa online.
Quale scegliere tra Moodle Cloud e Moodle Standard?
Dipende dalla complessità del progetto che vuoi sviluppare.
Chiaramente, la versione Standard comporta un costo maggiore della versione Cloud, legato alle attività di sviluppo e personalizzazione richieste.
Sul versante privacy, a partire dalla versione 3.5, Moodle ha introdotto gli adattamenti necessari per rendere la piattaforma conforme alla normativa europea in materia di GDPR e protezione dei dati personali.
Per installare la piattaforma Moodle manualmente devi:
Dato che si tratta di un procedimento tecnico abbastanza delicato, ti consigliamo di affidarti a un team di esperti che ti dia assistenza Moodle per installazione, configurazione e sviluppo.
Oltre ai punti di forza che abbiamo appena elencato, esistono altre caratteristiche che rendono Moodle una piattaforma e-learning davvero insuperabile.
Vediamole insieme:
Ancora incerto sulla piattaforma da utilizzare per il tuo e-Learning? Un po’ meno, vero?
Nel panorama delle piattaforme di e-learning e dei software LMS, la piattaforma Moodle rappresenta sicuramente una delle soluzioni migliori a tua disposizione. Grazie a questo software, potrai dare una marcia in più al tuo programma di formazione online.
Per ottenere il massimo risultato dall’installazione di Moodle, le aziende si rivolgono a professionisti in grado di configurare correttamente la piattaforma, personalizzarla secondo le esigenze del cliente e seguire ogni aggiornamento successivo o richieste di integrazione e di modifica.
Il team Nextre ha sviluppato competenze verticali in questo settore e può aiutarti a studiare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Vuoi creare la piattaforma? Fare l’installazione? La configurazione?
Richiedi subito maggiori informazioni al nostro team compilando il modulo di contatto presente in questa pagina e avviando fin da ora il tuo nuovo progetto online. Il nostro team di esperti potrà fornirti un’idea e un parere tecnico approfondito in materia.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici