- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
Il mondo del lavoro è radicalmente cambiato negli ultimi decenni così come gli strumenti per fare business. Oggi tantissime persone vogliono aprire una propria azienda, vogliono essere i capi di se stessi e grazie a Internet questo è possibile.
Tra tutte le strade possibili, aprire un e-commerce è certamente una delle più esaltanti.
Negli ultimi anni il commercio elettronico ha visto una crescita poderosa, ma mai come in periodo pandemico il futuro dell’e-commerce è apparso roseo. Secondo una ricerca di Statista, gli italiani che acquistano online sono 38 milioni, corrispondenti al 62% della popolazione. Ma non è finita qui, perché si prevede che diventeranno 41 milioni entro il 2023. È innegabile che il Covid-19 abbia dato una spinta a un mercato già in forte espansione.
Infatti, secondo Nasdaq, entro il 2040 il commercio elettronico permetterà addirittura il 95% degli acquisti.
Il problema è che in pochi sanno esattamente come creare un sito e-commerce in grado di portare velocemente il business verso il successo. Ci sono molte informazioni da conoscere, valutazioni strategiche da fare e tools indispensabili per farsi scoprire dai potenziali clienti.
Anche tu vuoi aprire un e-commerce? È un’ottima idea, e ti trovi nel posto giusto per farlo.
Avere un e-commerce non è infatti una garanzia di successo se non sai come investire risorse quali denaro, tempo e capacità. In questa guida ti offriamo un approccio veloce ma anche efficace per capire come costruire una strategia vincente, quali piattaforma utilizzare e come sfruttare il marketing per promuovere la tua attività. E ora partiamo!
Sapere come creare un sito e-commerce dal punto di vista strategico non è certo banale, ma devi sapere che non lo è nemmeno dal punto di vista normativo.
Avere un negozio online a norma di legge è fondamentale sia per evitare di incorrere in multe sia per fornire ai consumatori un’immagine affidabile e seria della tua attività. L’acquisto online è un’operazione molto delicata perché i clienti, finché non riceveranno la merce, non potranno fidarsi completamente di te. Ecco perché devi fare di tutto per apparire professionale ai loro occhi.
Facciamo un’ulteriore premessa. Poiché le leggi subiscono continuamente degli aggiornamenti, ti consigliamo di consultare a priori un commercialista di fiducia che possa darti consigli sul tuo business in particolare. Se intendi vendere alimentari, ad esempio, dovrai seguire una serie di obblighi specifici.
Detto questo, creare un sito e-commerce è molto simile ad aprire un negozio fisico.
Ciò significa che se la vendita di prodotti online viene svolta in modo continuativo e il guadagno supera i 5.000 euro, è necessario aprire partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio, indicando l’indirizzo web del proprio negozio online.
In Italia esistono poi delle leggi specifiche che regolano il commercio elettronico e che coinvolgono tanto i consumatori quanto i proprietari.
In particolare, il Decreto Legislativo n.70 del 9 aprile 2003, atto-fonte di recepimento nell’ordinamento italiano della Direttiva 2000/31/CE, prevede di rispettare un requisito fondamentale: la trasparenza.
Recentemente sono emersi degli obblighi informativi a tutela del cliente da rispettare con solerzia per evitare di incorrere in multe estremamente salate. Stiamo parlando delle condizioni di vendita, della privacy policy e della cookie policy in accordo con il GDPR.
Vediamo insieme le operazioni fondamentali da compiere per creare un sito e-commerce che rispetti le leggi in materia.
Affinché le tue pagine siano riconoscibili e soprattutto associabili al tuo brand, devono esserci tutta una serie di informazioni. Ecco i dati che devi indicare:
Un’agenzia strutturata può aiutarti a inserire nella giusta posizione tutti i dati espressamente richiesti dalla legge.
Avere delle politiche di spedizione e di consegna chiare e trasparenti è fondamentale per informare con esattezza il consumatore sui tempi e sulle modalità d’arrivo dei prodotti. In questo modo, si abbasseranno i tassi di insoddisfazione dei consumatori.
Oggi gli e-commerce più redditizi sono quelli che integrano numerose opzioni per la spedizione, le quali prevedono la consegna in pochi giorni (addirittura poche ore) e che permettono al cliente stesso di scegliere il luogo di consegna, che sia a casa, al lavoro o in un altro punto indicato dall’azienda.
La legge in quest’ambito prevede che il consumatore abbia il diritto di recesso, cioè che possa restituire i prodotti acquistati, anche senza alcuna spiegazione, entro 14 giorni. Ciò è spiegato dal fatto che, a differenza di un negozio fisico in cui il cliente può vedere e provare la merce, sul web può fare affidamento solo sulle foto.
È importante segnalare in modo visibile all’interno del proprio sito e-commerce i termini e le condizioni dell’operazione di rimborso/reso.
Inoltre, qualora lo desideri, puoi addebitare il costo di spedizione del reso al tuo cliente e pretendere che la merce venga restituita almeno in condizioni tali da essere commerciabile.
In ogni caso, tutto deve essere chiaramente scritto e visibile all’interno del tuo e-commerce.
Si tratta di una sezione del sito da creare con massima cura, tanto che spesso vengono coinvolti degli avvocati per farlo. Alcuni degli elementi che non possono mancare in questa sezione sono:
Non ci stancheremo mai di ripetere che tutte le normative del settore sono volte a garantire la massima trasparenza e sicurezza per gli acquirenti.
L’informativa sulla privacy è uno dei temi più caldi in materia di e-commerce e si è scaldato ancor di più negli ultimi anni. Essa è fondamentale per la corretta gestione dei dati degli utenti e dei clienti e va trattata con delicatezza.
Se vuoi raccogliere dati sui visitatori del tuo sito e-commerce devi chiedere l’autorizzazione agli utenti, attraverso una sezione apposita. Banalmente devi utilizzare un banner che appare appena si accede al tuo sito e-commerce relativo all’informativa sui cookie.
I visitatori sono liberi di scegliere se autorizzare la memorizzazione dati sul tuo sito e-commerce e per quali finalità:
La privacy è un argomento che interessa da vicino il consumatore, poiché quando decide di fare acquisti all’interno del tuo sito e-commerce, lascia dei dati sensibili tra cui: nome, indirizzo email e la propria carta di credito.
Per questo motivo, è essenziale garantire all’utente che tutte le sue informazioni personali siano protette.
Inoltre, le operazioni di pagamento all’interno del tuo e-commerce devono essere conformi alle regole del PCI, acronimo che sta per Payment Card Industry e che serve a garantire la sicurezza nella memorizzazione e nella trasmissione online dei dati delle carte di credito.
Non dimenticare, poi, di registrare tutte le transazioni con regolare fattura: fatti aiutare da un commercialista di fiducia oppure utilizza dei software dedicati alla gestione della contabilità.
Le vendite online sono cresciute esponenzialmente nel corso dell’ultimo anno e questo è certamente un ottimo motivo per aprire un sito e-commerce.
Ma dal punto di vista pratico, perché dovresti optare per uno shop online e non per un negozio fisico? Per tutta una serie di vantaggi:
Come vedi, aprire un sito e-commerce non è conveniente solo per le mutate abitudini d’acquisto dei consumatori.
Non solo stanno sorgendo business incentrati esclusivamente sull’online, ma negli ultimi anni sono stati tanti anche i commercianti che hanno deciso di estendere la propria attività affiancando un nuovo e-commerce al negozio fisico già esistente.
Sia che tu abbia un singolo prodotto da vendere o che la tua attività imprenditoriale sia ben consolidata, aprire un sito e-commerce ti permette di:
Realizzare e sviluppare un sito e-commerce non è un’attività che puoi svolgere in pochi minuti.
Aprire un negozio online è un lavoro che richiede una strategia e una serie di passaggi e di decisioni da prendere al momento giusto.
Puoi accontentarti di creare un sito e-commerce con i tool che trovi online, ma questo non ti permetterà di vendere i tuoi prodotti e di farti conoscere su larga scala.
Per questo motivo, se vuoi creare un sito e-commerce da zero devi rivolgerti a dei professionisti del settore. Grazie al loro know how, possono infatti garantirti una gestione del sito e-commerce sicura e redditizia.
Ti sembra una decisione scontata? Assolutamente no, è una delle prime che devi prendere.
Un e-commerce con magazzino è un’attività che copre ogni fase del commercio tradizionale. Ciò significa che devi reperire fisicamente la merce da fornitori che vendono all’ingrosso, avere uno spazio in cui depositarla, fare l’inventario e caricare tutto sul sito.
Avere un magazzino significa anche che, ad ogni ordine, devi imballare fisicamente il prodotto e occuparti della spedizione attraverso corrieri nazionali e internazionali.
Aprire un sito e-commerce con magazzino ti dà molta più sicurezza perché sai in ogni momento dove si trova la merce, i tempi sono ridotti e puoi tenere per te tutto il guadagno. In poche parole, hai il controllo.
Certo, questa scelta comporta anche degli svantaggi, ossia il rischio di avere dell’invenduto, la complessità di tutto il processo e i costi per il magazzino.
Ecco perché molti scelgono di aprire un sito e-commerce senza magazzino. Stiamo parlando del cosiddetto dropshipping.
Si tratta di un nuovo modello di business, molto allettante per coloro che non hanno un eccessivo budget di partenza e non vogliono accollarsi da subito grandi responsabilità.
Il dropshipping ti permette infatti di vendere merce senza possederla materialmente. Ad avere fisicamente i prodotti, imballarli e spedirli sarà infatti il tuo fornitore di fiducia, mentre tu dovrai occuparti solamente di creare un sito web accattivante per indurre i consumatori a comprare.
Cosa succede quando un utente effettua un acquisto? Tu dovrai semplicemente informare il fornitore, il quale si occuperà degli step successivi.
Si tratta di una forma di e-commerce molto apprezzata, soprattutto dai giovani, perché permette di testare diversi prodotti senza correre troppi rischi, se non l’investimento iniziale per creare il sito. Chiaramente ci sono anche degli svantaggi come la mancanza di controllo sulla merce, i tempi più lunghi e un minor guadagno.
Oggi esistono migliaia di e-commerce. Se vuoi che la tua attività abbia successo non solo devi sapere come creare un sito e-commerce, ma devi anche scegliere con cura i prodotti da vendere, affinché siano originali e ricercati.
Scegliere i prodotti sbagliati può significare una tragica perdita di risorse, soprattutto se hai intenzione di aprire un e-commerce con magazzino.
Il primo passo è individuare il mercato di riferimento, ossia un segmento ben definito di consumatori a cui vendere i tuoi prodotti. Se sei all’inizio è consigliabile optare per un mercato di nicchia. Se deciderai di lanciarti su un mercato dove operano già grandi competitor, il fallimento è assicurato.
Dopodiché, è necessario fare una cosiddetta ricerca di mercato per capire chi sono i tuoi consumatori, quali sono i loro interessi e cosa comprano. La ricerca di mercato è un’operazione economica abbastanza complessa che dovrebbe essere svolta da un esperto del settore perché dalla sua precisione dipenderà il successo o l’insuccesso del tuo business.
Sarebbe demoralizzante scoprire che nessuno è interessato ai tuoi prodotti. È necessario capire se esiste un bisogno, all’interno del mercato scelto, che può essere soddisfatto.
Per questo è meglio partire da un bisogno che gli utenti percepiscono come urgente oppure lanciarsi sui prodotti maggiormente acquistati, anche se il guadagno può essere leggermente inferiore. Inoltre, è meglio optare per un prodotto che viene richiesto tutto l’anno e non ha quindi una stagionalità.
Un esperto del settore inizia analizzando i trend, ossia i prodotti di tendenza del mercato scelto. In questa fase potrebbe emergere un prodotto di nicchia la cui popolarità sta crescendo. Noi di Nextre utilizziamo strumenti specifici come Google Trends che ci consentono di individuare i mercati in crescendo e quelli in declino.
Ovviamente è importante che il mercato piaccia anche a te, per non perdere lo slancio.
Ricordi quando all’inizio abbiamo detto che creare un sito e-commerce non è per nulla facile? Infatti non basta sapere quali prodotti vendere, hai bisogno di una vera e propria strategia.
Nel nostro lavoro di consulenza per lo sviluppo di siti e-commerce siamo abituati a tempestare di domande i clienti per poter creare una strategia vincente.
Quello che chiediamo, ad esempio, è:
Questi sono alcuni degli aspetti cruciali per poter delineare un piano d’azione fatto su misura per il caso specifico. Infatti, è bene ricordare sempre che le scelte strategiche effettuate da un tuo competitor potrebbero essere vantaggiose per lui ma deleterie per te, perché nessun business è identico a un altro.
La scelta di un’opzione piuttosto che di un’altra influisce sulla tua redditività e sulla crescita del tuo sito e-commerce.
Creare un sito e-commerce da zero significa soprattutto scegliere un nome di dominio appropriato. In parole povere, il nome del tuo sito web deve richiamare la tua attività ma anche essere originale abbastanza da restare impresso nelle menti dei consumatori.
E, chiaramente, prendere il dominio non è gratis.
Scegliere un dominio ad hoc è molto importante per mostrarti professionale e guadagnarti la fiducia dei clienti.
Ma il giusto dominio non fa solo questo. Infatti, ti permette di posizionarti sui motori di ricerca affinché gli utenti possano atterrare sul tuo e-commerce mentre cercando un prodotto in particolare.
Infine, un nome originale ti permetterà di essere ricordato, assicurandoti acquisti futuri da parte dei clienti acquisiti.
Ricapitolando, un nome di dominio personalizzato fornisce al tuo negozio e-commerce:
Perciò, il dominio non è solamente un nome per identificare il tuo negozio. È soprattutto un potentissimo strumento di marketing.
Passiamo ora a un altro step fondamentale della ricerca di mercato. Quando ci occupiamo di questa attività per i nostri clienti, dopo aver stabilito i prodotti e la nicchia di pubblico a cui venderli, quello su cui ci concentriamo è l’analisi della concorrenza nel mercato.
Questa analisi è fondamentale per capire come differenziare i prodotti del tuo e-commerce da quelli dei competitor.
In che modo analizziamo la concorrenza?
In questo modo otteniamo la conferma dell’effettiva domanda di mercato del tuo prodotto.
Per fare un’analisi della concorrenza più approfondita analizziamo tutte le categorie presenti all’interno del marketplace in linea con i prodotti che vuoi vendere.
Inoltre, attraverso un’analisi delle recensioni, capiamo se gli utenti riscontrano dei problemi dopo l’acquisto di prodotti simili al tuo. I marketplace come Amazon sono una fonte inesauribile di dati che bisogna sempre prendere in considerazione.
Grazie a questa strategia utilizziamo le lacune dei competitor per valorizzare i prodotti del tuo sito e-commerce e intercettare un pubblico prima insoddisfatto.
Parallelamente, sfruttiamo le parole chiave della tua nicchia di mercato per effettuare ricerche su Google che ci aiutano a capire chi sono i tuoi principali competitor, come sono posizionati, con quali pagine. Tutte queste informazioni sono la base di partenza per fare meglio di loro.
Se da un po’ di tempo hai in mente di aprire un negozio online, sicuramente ti sarai già documentato su come aprire un sito e-commerce e nel farlo potresti essere atterrato su piattaforme che ti permettono di creare shop gratuiti.
Questa è una strada allettante, perlomeno in principio.
A nessuno piace spendere denaro, nemmeno se in cuor suo sa che si tratta di un investimento per aprire la sua nuova attività. Tuttavia, sul lungo periodo questa scelta può rivelarsi molto deleteria e ora ti spiegheremo il perché.
Prima di tutto, un sito gratuito è un sito “preconfezionato”. Le aziende che li producono cercano di inserire strumenti per creare un minimo di personalizzazione, ma di base la struttura è sempre la stessa.
Cosa significa questo? Che altre migliaia di persone potrebbero avere un sito se non uguale, almeno molto simile al tuo.
Ricorda che un brand, per rimanere impresso nella mente dei consumatori, deve essere unico. Se non lo è rischia di cadere nel dimenticatoio e di fallire in tempi molto rapidi.
Secondariamente, un sito gratuito ti penalizza nel posizionamento sui motori di ricerca. Generalmente e-commerce di questo genere sono lenti nel caricamento, non sempre sono responsive e offrono una mediocre esperienza utente. Tutto questo danneggia il tuo posizionamento SEO.
Ricapitolando, se all’inizio può sembrarti affascinante aprire un sito e-commerce gratuito, ben presto ti accorgerai delle sue basse prestazioni e dovrai investire nuovo tempo e nuove risorse per migliorare qualcosa che è destinato a rimanere imperfetto.
Ora che sai come creare un sito e-commerce dal punto di vista strategico e, soprattutto, i motivi per cui dovresti crearlo, passiamo alla scelta della migliore piattaforma per le tue esigenze.
Sul mercato esistono differenti piattaforme e-commerce per creare il tuo shop online. Si passa da quelle facili e complete a quelle flessibili e scalabili. Insomma, per ogni business esiste la piattaforma perfetta.
Noi di Nextre lavoriamo essenzialmente su 3 piattaforme che rispettano i requisiti di flessibilità e facilità d’uso:
Scopriamo in cosa si differenziano l’una dall’altra e quali sono i loro punti di forza.
Hai già un sito web creato con WordPress, il CMS per la creazione di siti tradizionali, e vorresti aggiungere un e-commerce? Non devi aprire un secondo spazio virtuale. Grazie all’installazione di un semplice plug-in specifico per piattaforme e-commerce puoi includere anche lo shop. Stiamo parlando di WooCommerce.
Se hai già un sito web sviluppato su WordPress, non ha senso aprire un secondo sito scollegato dal primo. Il nostro consiglio è quello di mantenere la stessa piattaforma per aprire il tuo e-commerce.
Noi ci occupiamo personalmente dell’installazione di WooCommerce per creare il tuo negozio online e di tutta la fase di gestione della piattaforma, a partire dalla scelta del tema più funzionale al tuo negozio online.
Abbiamo già diversi clienti che hanno scelto di sviluppare l’e-commerce con WooCommerce.
Quello che facciamo è seguirli passo dopo passo iniziando da una pre-analisi del mercato e del target di riferimento per offrire un prodotto finale efficiente e una user experience positiva.
WooCommerce è una soluzione per e-commerce open source, sicura e facile da usare sia lato amministratore che utente. Perfetta per chi vuole annettere uno shop di dimensioni contenute a un sito già preesistente.
Questa caratteristica, oltre a rendere l’inserimento dei tuoi prodotti più rapida, offre all’utente una navigazione intuitiva e piacevole all’interno del tuo e-commerce.
Se hai già un brand avviato non ti resta altro da fare che aggiungere subito uno shop.
Se non disponi di un tuo sito web e ti stai chiedendo come creare un sito e-commerce da zero di grandi dimensioni, la risposta risiede in un’altra piattaforma: Magento.
Noi ci occupiamo dello sviluppo di e-commerce con Magento da anni e lo consigliamo ai nostri clienti per alcune caratteristiche:
Magento è una piattaforma e-commerce professionale e versatile. Si tratta di uno dei migliori CMS sul mercato internazionale. È particolarmente indicato se vuoi creare uno shop di grandi dimensioni, magari multilingua, con numerose funzionalità per far vivere ai consumatori la migliore esperienza utente possibile. È altresì facilmente scalabile e modificabile in base alla crescita del business stesso.
Inoltre, è una soluzione con una vasta gamma di funzionalità che consentono al tuo sito e-commerce di posizionarsi in ottica SEO sui motori di ricerca e di favorire la navigazione dell’utente.
Se vuoi scoprire di più sulla soluzione e-commerce Magento perché hai in mente di creare un grande negozio online, contattaci e richiedici maggiori informazioni.
Se sei alle prime armi e ti chiedi come aprire un sito e-commerce di modeste dimensioni intanto che valuti come procede il business, un’altra soluzione competitiva sul mercato è rappresentata da PrestaShop.
Consigliamo PrestaShop ai nostri clienti perché è tra le migliori piattaforme per e-commerce in termini di flessibilità e numero di funzionalità. È meno complessa rispetto a Magento e questo la rende perfetta per chi vuole iniziare una nuova attività senza il peso di eccessive responsabilità.
Infatti, grazie alle sue features con modalità on/off è possibile aggiungerle o rimuoverle in modo semplice e rapido. Questo fa di PrestaShop una piattaforma per e-commerce adattabile ai più disparati contesti aziendali.
Noi offriamo ai nostri clienti un servizio di sviluppo e-commerce con Prestashop completo.
Grazie all’elevata personalizzazione della piattaforma, siamo in grado di gestire temi ed estensioni con la massima libertà, offrendo all’utente un’esperienza piacevole e intuitiva e al nostro cliente un supporto costante per incrementare le vendite dei prodotti. Partiamo dall’analisi del settore di riferimento e del target per puntare alla soddisfazione dei nostri clienti e dei loro.
Sviluppiamo il tuo progetto di e-commerce insieme, con un lavoro di affiancamento continuo.
Oltre a quelle appena illustrate, esistono altre soluzioni e-commerce presenti sul mercato per creare un negozio online, tra cui Joomla e Wix.
A dire il vero, ci occorre dire che queste piattaforme non sono tra quelle più scelte dai proprietari di siti e-commerce. Tuttavia è bene conoscerle per non precludersi nessuna opzione.
Quando alcuni dei nostri clienti ci chiedono se Joomla sia una piattaforma buona per aprire un e-commerce la nostra risposta è sempre la stessa: dipende.
Ci sono alcuni fattori da considerare come, ad esempio, l’importanza e la grandezza del tuo e-commerce e il tipo di prodotti che vuoi vendere.
Infatti, se si ha già un piccolo sito web creato con Joomla e si desidera aggiungere la sezione e-commerce per vendere i prodotti online, questa piattaforma rappresenta il metodo più immediato per farlo.
Se però non possiedi un sito costruito con Joomla o esso è più grande, forse Joomla non rappresenta la piattaforma e-commerce più performante per te.
Joomla infatti ha un’estensione specifica per creare un e-commerce che non è ben sviluppata dal punto di vista grafico. Non ha una vasta selezione di temi e quelli che ci sono non sono molto accattivanti.
Inoltre Joomla non dà grandi margini di manovra in termini di personalizzazione e ciò potrebbe essere un danno per alcuni tipi di attività e di prodotti. Anche le modalità di pagamento sono più limitate rispetto ad altre piattaforme e-commerce.
Ti consigliamo di usare Joomla se prevedi di vendere un numero limitato (200 unità) di prodotti al giorno.
In conclusione, possiamo dire che è utile usare Joomla se:
Come vedi, queste limitazioni spiegano il suo modesto successo sul mercato.
Altra piattaforma nota solitamente per la creazione di siti web è Wix. Recentemente è stata introdotta la sezione Wix e-commerce specifica per aprire e creare un negozio online.
Wix, come Joomla, è una soluzione che può rivelarsi idonea per le piccole imprese.
Infatti, nonostante abbia fatto passi da gigante in termini di facilità d’uso e funzionalità, Wix è essenzialmente una piattaforma e-commerce di base. Manca di alcuni strumenti specifici che garantiscono una personalizzazione del sito e-commerce e della relazione con il cliente.
Può essere una piattaforma e-commerce utile per iniziare a vendere i tuoi prodotti online se sei nuovo nel settore. Ma non ti assicura un prodotto scalabile nel tempo.
Inoltre, mancano delle funzioni tipiche dei più famosi competitor come la spedizione veloce e il calcolatore automatico per il cambio valuta. Queste features sono oggi fondamentali per qualsiasi shop online.
In sintesi, ci sono dei limiti evidenti che non rendono Wix una piattaforma così flessibile da poter essere utilizzata per aprire e-commerce di determinate dimensioni.
Ricapitolando, finora abbiamo scoperto come creare un sito e-commerce dal punto di vista strategico e pratico, perché dovresti farlo e quali sono i vantaggi del commercio elettronico nel mondo odierno.
Tuttavia, aprire lo store online non basta per assicurarsi il successo.
Se vuoi guadagnare abbastanza da veder prosperare il tuo business, devi mettere in condizione i consumatori di trovarti e ai clienti di tornare una seconda volta dopo il primo acquisto. Per farlo hai bisogno del marketing.
Tuttavia, il marketing è una branca estremamente ampia. Qui vedremo solo ciò di cui hai assolutamente bisogno per dare visibilità al tuo e-commerce e garantirti numerose visite:
Analizziamo ogni singola voce nel dettaglio per capire quali sono le reali potenzialità.
Dato che un sito e-commerce spesso contiene al suo interno centinaia e centinaia di prodotti che hanno una forte concorrenza in rete, l’ottimizzazione è uno dei primi aspetti di cui ti devi preoccupare e devi farlo dal primo momento.
I consulenti SEO attuano tecniche specifiche con lo scopo di aiutare tutte le pagine a ottenere la maggiore visibilità possibile:
Sono soprattutto gli e-commerce che vendono articoli realizzati da altre aziende ad avere difficoltà nel pubblicare contenuti dotati di unicità.
Questo significa non riuscire a differenziare i propri prodotti da quelli dei competitor.
Il rischio è di veder ridotte le possibilità di successo del proprio e-commerce, soprattutto se ci si trova a confrontarsi con realtà di grandi dimensioni già presenti da tempo sul mercato.
Oltre a creare un sito e-commerce, in questi casi può rivelarsi utile l’apertura di un blog, purché questo risulti collegato direttamente al negozio online.
I vantaggi sono:
Gli elementi primari per la creazione di un articolo per il blog sono:
I social media sono lo strumento del momento per chi intende fare marketing. Una corretta e continuativa pubblicazione di contenuti sui social network ti aiuta a:
Basta semplicemente pubblicare qualche post per ottenere tutto questo? Purtroppo no, i social media sono uno strumento potentissimo ma solo se sai creare le giuste campagne in grado di coinvolgere il pubblico.
Vediamo quali sono le caratteristiche delle campagne di marketing che sfruttano i social media:
Con pubblicità online si intende l’atto di pagare un determinato contenuto per promuovere il proprio e-commerce. L’obiettivo dei messaggi a pagamento è quello di raggiungere un gran numero di persone che per passione o esigenza potrebbero essere interessate ai tuoi prodotti.
Come accade per i social media, anche nell’advertising gli obiettivi delle campagne sono tanti e vanno dall’aumento della consapevolezza del marchio all’iscrizione a un’app fino alla conversione vera e propria.
Esistono diverse tipologie di annunci per il web e ognuno ha delle caratteristiche che lo rendono perfetto per determinati business piuttosto che per altri.
Scopriamo i principali strumenti della pubblicità online:
Perché devi fare tutto in prima persona quando puoi delegare molte mansioni a un software? Le automazioni sono dei software in grado di svolgere delle attività ripetitive senza intervento umano.
Le automazioni sono state una grande invenzione perché sgravano l’uomo dallo svolgimento di attività sempre identiche, dandogli più tempo per concentrarsi su ciò che diversamente richiede il suo intervento.
Come mai le automazioni sono così importanti? Perché garantiscono tutta una serie di vantaggi:
Dove si trovano le automazioni all’interno di un e-commerce? In tantissimi ambiti diversi, tra cui i principali sono:
Ora hai tutti gli elementi che ti servono per capire come creare un sito e-commerce, veniamo quindi all’ultimo spinoso problema. Il costo.
Non è possibile fare una stima precisa del costo di realizzazione di un e-commerce per diversi motivi tra cui:
Prima di tutto, bisogna considerare se sia necessario creare un e-commerce da zero o se esista già una piattaforma e-commerce in uso.
Dopodiché, devi tener presente che il costo di un sito e-commerce cambia in base alle tue esigenze.
Ricorda che un business per partire ha bisogno di attività strategiche (come definizione del progetto, scelta degli strumenti, selezione dei contenuti) e di attività tecniche (acquisto della piattaforma, realizzazione di materiale grafico, sponsorizzazione, personalizzazione e assistenza).
Il lavoro tecnico su un e-commerce può partire dai 3.500 Euro e può arrivare oltre 100.000 Euro, ma è un prezzo di riferimento perché molto dipende dalla dimensione e dalla complessità del sito da creare.
Noi di Nextre Engineering rispondiamo a ogni tua esigenza e ti proponiamo un preventivo chiaro con tutti i costi relativi alle attività da svolgere per creare il tuo e-commerce.
Ti affianchiamo in ogni fase, dall’idea alla realizzazione, fino alla gestione e al monitoraggio del tuo e-commerce. Poi lasciamo a te la libertà di scegliere quali servizi desideri, in base al budget che decidi di investire sul tuo sito e-commerce.
Il successo di un progetto risiede nella serietà e nella passione: due ingredienti che non mancano all’interno di tutto il team di professionisti della nostra agenzia, dagli sviluppatori, ai grafici, ai marketers.
Ci impegniamo nel settore dello sviluppo e del web marketing da ormai più di 15 anni.
Tutto questo si è tradotto in esperienza e approccio professionale verso clienti provenienti da settori differenti e con obiettivi diversi.
Nel caso specifico della consulenza e-commerce, abbiamo gestito differenti progetti, supportando sia piccole/medie imprese che partivano da zero, sia negozi online già esistenti che avevano bisogno di ottenere maggiore visibilità e redditività.
Quello che ci contraddistingue è l’approccio umano al cliente fin dalla prima consulenza.
Ci piace ascoltare le richieste dei nostri clienti e rispondere in maniera sincera proponendo quello che per noi è lo scenario risolutivo migliore.
Il nostro lavoro si articola in 3 fasi:
Valutiamo e analizziamo con attenzione il tuo mercato di riferimento e il target che il tuo e-commerce potrebbe raggiungere.
Ti proponiamo la migliore piattaforma e-commerce per la tua attività: ci occupiamo di installarla, gestirla e monitorarla in ogni momento.
I nostri sviluppatori lavoreranno in sinergia con il nostro team marketing per darti un prodotto finale completo e personalizzato, su misura per le tue esigenze.
Se sei interessato a questo nostro servizio, contattaci attraverso il modulo che trovi nella pagina e saremo ben lieti di rispondere al più presto a ogni tua richiesta.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.