- Cosa facciamo
- About
- Clienti
- Formazione
- Blog
- Contattaci
Nel mondo sono stati creati centinaia di migliaia di progetti e-learning per le aziende e non solo, grazie alla piattaforma semplice e intuitiva di Moodle.
Gli utenti che utilizzano la piattaforma Moodle sono oltre 200 milioni in tutto il mondo, fanno parte di scuole, università, pubblica amministrazione e aziende.
Per queste ultime avere a disposizione uno strumento didattico che permette l’insegnamento a distanza è una risorsa di inestimabile valore perché permette agli imprenditori di formare costantemente il proprio personale a un costo minimo.
Sei interessato a creare un corso per il tuo business e vuoi sapere tutto ciò che Moodle ti permette di fare?
Esistono tantissimi progetti e-learning che Moodle ti consente di ideare, ognuno pensato per un determinato budget e per soddisfare particolari esigenze didattiche.
Scopriamo insieme quali sono i possibili progetti e-learning per aziende a cui puoi dare facilmente vita.
L’insegnamento è stato totalmente rivoluzionato dall’avvento di Internet. Creare corsi e-learning permette agli istituti e alle aziende di formare grandi quantità di persone trascendendo i limiti dell’insegnamento in aula.
Grazie all’e-learning, infatti, chiunque può seguire un corso anche se non si trova nella stessa città del docente o, addirittura, nello stesso continente. Inoltre, per entrambe le parti significa un sostanziale abbattimento dei costi e un notevole risparmio di tempo.
I progetti e-learning per aziende, in particolare, permettono a manager e dipendenti di rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità di settore e di poter affinare le proprie conoscenze per fare carriera.
Se stai pensando di introdurre soluzioni e-learning all’interno della tua azienda sappi che andrai incontro a tantissimi benefici sia per te che per i tuoi collaboratori.
Ogni buon imprenditore sa che è fondamentale investire sul personale. La formazione a distanza permette di distribuire informazioni in modo rapido e di potervi accedere nel momento del bisogno.
Inoltre, i dati sono sempre aggiornati perché i tutor che tengono i corsi possono inserire a vita dei moduli con nuove nozioni in base all’andamento del mondo e del mercato.
Peraltro, pare che l’e-learning incentivi la disciplina e la creatività. Queste due componenti permettono una migliore assimilazione e archiviazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
Gli utenti si sentono infatti coinvolti attraverso strumenti interattivi che hanno maggiore probabilità di sollecitare la memoria rispetto ai metodi di insegnamento tradizionali.
Un altro aspetto molto importante da considerare è che l’e-learning permette agli studenti che seguono i corsi di apprendere le nozioni con i propri tempi e di rivedere le intere lezioni nel momento in cui devono passare alla pratica.
I tuoi collaboratori si sentiranno molto più valorizzati, stimolati e di conseguenza incentivati a dare il massimo.
Produrre corsi e-learning è diventata una delle nostre specialità da oltre cinque anni e lo facciamo sia per istituzioni che per aziende. Nel creare ogni singolo progetto valutiamo le caratteristiche del cliente e gli obiettivi didattici che intende raggiungere.
Tutti i più grandi progetti e-learning per società grandi e piccole hanno infatti degli elementi in comune che teniamo sempre ben presenti per garantire un ottimo risultato agli imprenditori che decidono di affidarsi a noi.
Il primo passo della nostra strategia è quello di fissare degli obiettivi ben chiari, senza i quali è impossibile creare il corso giusto. Per noi è importante sapere quali lacune dei propri collaboratori è necessario colmare per stabilire tutti i passi attraverso i quali arrivarci.
Successivamente, analizziamo lo studente tipo del corso per capire di quali funzionalità ha bisogno affinché il corso, per come verrà strutturato, gli permetta di apprendere le informazioni in modo facile e intuitivo.
Durante questa fase può aiutare molto condurre dei sondaggi tra i propri collaboratori per conoscere le loro aspettative e trovare un equilibrio tra ciò che dovrebbero imparare e come desiderano apprendere le informazioni.
Per capire se il corso creato rappresenta la migliore strategia possibile, inseriamo diverse tipologie di contenuti e di test, così da raggiungere il metodo di insegnamento migliore nel settore all’interno del quale opera l’azienda.
Lungo tutto questo percorso, non viene mai meno la comunicazione tra il team di creazione del progetto e-learning e il cliente finale, il quale ha diritto a una costante trasparenza e all’espressione della propria opinione. Così il corso può essere sviluppato in modo molto più celere, senza errori né incomprensioni.
Quanto costa una piattaforma Moodle con noi? Poco, in relazione a quanto ti costerebbe sostenere le spese di trasferta per inviare i dipendenti a corsi in presenza.
Richiedi maggiori info compilando il form presente su questa pagina.
Il metodo che utilizziamo per creare i progetti e-learning si articola in 5 fasi che seguono il cliente dalla definizione della strategia fino all’assistenza durante l’utilizzo della piattaforma.
Esistono diverse tipologie di progetti e-learning per aziende che la nostra software house è in grado di realizzare sia nella versione desktop che in quella mobile. Moodle ha l’eccezionale particolarità di essere disponibile anche sotto forma di applicazione mobile, affinché tutti possano seguire i corsi anche attraverso lo smartphone o il tablet.
A seconda degli obiettivi didattici che desideri raggiungere, puoi scegliere tra un ventaglio di opzioni. Scopriamo insieme tutti i corsi di formazione che puoi proporre al tuo personale.
Una delle modalità oggi più diffuse in campo di formazione a distanza, e sempre più utilizzato anche nell’e-learning per aziende, è l’insegnamento attraverso il video.
Nel momento in cui gli studenti vedono sullo schermo una persona che parla, esattamente come accade in aula, si sentono molto più coinvolti rispetto al dover leggere una dispensa o un e-book.
Attraverso i video è possibile trasmettere in modo sintetico ma anche efficace concetti di qualsiasi complessità, per far sì che tutti i partecipanti mantengano alti sia l’attenzione che il coinvolgimento.
I video per la creazione di questi corsi possono essere realizzati in diversi modi, partendo dalla semplice realizzazione attraverso un supporto digitale, dalla registrazione in appositi studi o alla creazione di un vero e proprio set in cui tenere le lezioni, fino ad avvalersi di una persona esperta in comunicazione.
È molto importante definire fin da subito lo stile che si vuole dare ai video per creare un corso uniforme e dall’aspetto davvero professionale. Attraverso questo strumento possono essere insegnati gli argomenti più disparati, soprattutto quando sono complessi.
È una parola che si sente sempre più spesso quando si parla dell’esposizione di un argomento e si tratta, in effetti, di una tecnica molto efficace anche nell’ambito della formazione.
Lo storytelling è un racconto che avviene attraverso le immagini ed altri supporti multimediali. Questi raccontano una vera e propria storia all’utente finale, il quale si sente coinvolto e perciò attento a ciò che sta apprendendo.
Per realizzarlo servono diversi contenuti tra cui immagini, testi, grafiche, infografiche, disegni, diagrammi, schemi di flusso e tutto ciò che può creare un percorso attraverso il quale accompagnare lo studente.
Il metodo dello storytelling è indicato nell’insegnamento di argomenti teorici al personale come, ad esempio, il marketing, la pubblicità, i social media, il branding o le soft skills.
Metodo di insegnamento altrettanto efficace è quello svolto attraverso la creazione di tutorial all’interno dei quali vengono spiegati i procedimenti per svolgere determinate attività o per raggiungere particolari risultati.
I tutorial possono essere realizzati sia attraverso i video sia sfruttando altri supporti digitali quali le immagini, le infografiche e i testi scritti. Questi elementi vengono uniti nel corso delle lezioni per far sì che i concetti salienti si fissino nella memoria dei partecipanti.
Non è necessario che appaia la figura dell’insegnante, il quale può limitarsi a parlare mentre scorrono delle slide con testi, immagini o grafici sullo schermo.
Se devi istruire il tuo personale sullo svolgimento di determinate procedure o attività manuali, la forma del tutorial è certamente quella più indicata.
Vagamente simile al tutorial ma meno creativo è il corso procedurale, all’interno delle quali una voce narrante spiega una serie di passaggi che vengono al contempo mostrati sullo schermo.
Nella pratica, l’insegnante non mostra il suo volto mentre parla ma condivide il proprio schermo per mostrare all’utente finale il funzionamento di un particolare software, programma o applicazione. Mentre esegue i diversi passaggi compiendoli a sua volta, li commenta a voce.
Nonostante possa sembrare meno accattivante rispetto alle tipologie di corso precedenti, quello procedurale è molto indicato nel momento in cui l’azienda introduce un nuovo programma (ad esempio, un CRM) e deve spiegare al personale come utilizzarlo.
La formazione agile, o smart learning, si è fatta strada tra i progetti e-learning per aziende soprattutto in periodo pandemico perché comoda e semplice da realizzare.
È una modalità che permette di allineare velocemente il personale aziendale su un aggiornamento del settore, per fornire risposte immediate di fronte a una criticità o per scambiarsi comunicazioni attraverso il web.
Questa forma di corso si basa soprattutto su supporti cartacei e digitali che l’utente finale può studiare in autonomia. Spesso vengono proposte delle slide che sono poi scaricabili e consultabili nel momento del bisogno.
È una modalità molto utile nel momento in cui si vogliono mantenere aggiornati i dipendenti su tutte le novità di settore.
Di primo acchito potrebbe sembrare fuori luogo in un contesto aziendale e invece sta prendendo sempre più piede nella formazione dei manager. Questo professionista ama le sfide e vuole essere attivamente coinvolto anche mentre sta studiando un nuovo argomento, ecco perché si trova a proprio agio con la Gamification.
Si tratta di una tipologia di formazione altamente complessa nel quale l’utente viene coinvolto in una vera e propria simulazione della realtà. Deve districarsi tra prove e compiti assegnati e testare nuove situazioni per capire come reagirà.
Permette quindi di andare ben oltre l’assimilazione di nuovi concetti perché il partecipante ha la possibilità di plasmare la propria identità, di capire di più sul suo ruolo di professionista e su come può perfezionarlo.
È una vera e propria palestra altamente interattiva che permette al manager di testare le sue conoscenze, competenze e abilità in un ambiente virtuale prima di farlo sul posto di lavoro.
I progetti e-learning permettono, da una parte, agli imprenditori di mantenere il personale sempre aggiornato abbattendo i costi e, dall’altra, ai dipendenti di sentirsi valorizzati come persone e incentivati a dare il massimo come professionisti.
Se ti sei convinto a sviluppare il tuo primo progetto di e-learning, il nostro team di esperti saprà creare la soluzione più adatta alle tue esigenze. La pensiamo su misura, esattamente come un sarto cucirebbe un vestito.
La piattaforma Moodle offre infinite possibilità. Grazie a una buona strategia e a una squadra di oltre cento dipendenti hai la sicurezza di ottenere esattamente il risultato che ti aspetti. E forse anche qualcosa in più.
Contattaci compilando il modulo presente sulla pagina per metterti subito in contatto con noi, ti seguiremo dalla A alla Z per far decollare il tuo progetto.
Compila i campi qui sotto per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro esperto ti risponderà in breve tempo.
Chiamaci/Scrivici